Page 17 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2024
P. 17
Le discipline STEM nella Difesa
Nell’ambito della Difesa, la parità di genere è un principio giuridico consolidato che ispira e governa tutte le
norme che regolano l’organizzazione delle Forze Armate. La dimensione della complementarietà, che valorizza
le differenze di genere nella gestione delle risorse umane, è quasi un processo naturale nella Difesa, che negli
ultimi due decenni ha sperimentato la capacità delle squadre miste di creare un valore che non è la somma delle
parti maschile e femminile, ma una sintesi operativa. Esiste poi la dimensione di specificità, unicità o esclusività
di genere, che rende la presenza femminile una risorsa strategica nei contesti delle operazioni internazionali di
sicurezza e stabilità, nelle quali le donne in uniforme possono rivelarsi dei moltiplicatori di forza, in termini di
coinvolgimento della popolazione femminile locale nei processi di pace e ricostruzione che seguono i conflitti.
“Le discipline STEM nella Difesa” è stato un laboratorio denso di progetti, idee e testimonianze, il cui formato
verrà riproposto nelle future edizioni della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche,
matematiche e ingegneristiche, coinvolgendo anche altri istituti di formazione militare e prevedendo una
riflessione sull’ampliamento della sigla STEM, dove può trovare spazio la “A”, intesa come creatività artistica ed
espressiva e sapere umanistico, alla base di pensiero creativo, empatia, ascolto attivo, leadership e influenza:
ambiti indispensabili di una formazione completa in tutti i campi professionali.
PROGETTI SCUOLE MILITARI
CYBERSECURITY: Email di phishing
Scuola Militare NUNZIATELLA - Napoli
Tutor: Capitano Sonia Forconi – Esperta Cybersecurity, Capitano Chiara
Vampo – Brigata Informazioni Tattiche, Esercito
Il progetto didattico STEM “Cybersecurity: email di phishing”, rientra
nell’ambito ingegneristico e tecnologico della sicurezza cibernetica. Gli
allievi hanno condotto un’attività di Security Education, orientata alla
promozione e alla diffusione della cultura della Cyber Awareness. Nello
specifico, gli allievi hanno condotto una simulazione di attacco cibernetico
conosciuto come “email di phishing”, volto a carpire in maniera ingannevole
informazioni sensibili e personali della vittima.
NANOTECNOLOGIE E LA SFIDA DELLE TERRE RARE
Scuola Militare TEULIÈ – Milano
Tutor: Tenente Colonnello Giada Furlan – Reparto Investigazioni
Scientifiche, Arma dei Carabinieri
In un contesto geopolitico sempre più complesso, la disponibilità di
risorse pregiate, come le “terre rare”, riveste interesse strategico. Gli
Allievi, nell’ambito di un progetto di ricerca dell’UNIBICOCCA sulle
nanotecnologie, hanno approfondito la tematica del recupero sostenibile
dei dispositivi elettronici desueti, sintetizzando materiali porosi che, in
maniera estremamente selettiva, hanno permesso di recuperare gli elementi
desiderati, rendendoli disponibili senza bisogno di ulteriori raffinazioni.
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 15