Page 3 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 3

Carissimi lettori,
                             l’improvvisa scomparsa del Generale Claudio Graziano, presidente di Fincantieri,
                             ha sollevato un'onda di commozione e cordoglio che è andata ben oltre la “grande
                             famiglia” della Difesa. Lo dimostrano le centinaia di messaggi di amici, colleghi,
                             rappresentanti delle istituzioni con i quali Graziano si è sempre interfacciato nel
                             corso della sua lunga carriera. Parole che evidenziano l’autorevolezza di colui che
                             si è sempre definito soldato tra i soldati pur avendo ricoperto incarichi di altissimo
                             livello, in Italia e all’estero. Anche su queste pagine ci uniamo nel ricordo di una   Roberto LANNI
                             delle figure più incisive degli ultimi decenni, che ha portato le moderne Forze   Colonnello
                                                                                                    Direttore Editoriale
                             Armate a essere un punto di riferimento nello scenario internazionale, per dirla
                             con le parole del Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone. E
                             lo facciamo anche attraverso l’analisi rigorosa delle dinamiche geopolitiche, utili
                             per orientarsi nella complessità del mondo attuale, attraversato da numerose
                             tensioni internazionali. Temi rilevanti, all’ordine del giorno durante il vertice dei
                             leader del G7 che si è svolto recentemente in Puglia. Un evento di cui abbiamo
                             voluto raccontarvi gli aspetti meno conosciuti, a partire dall’articolata macchina
                             della sicurezza che ha lavorato a “difesa” del summit. In particolare, la Difesa ha
                             supportato il Ministero dell’Interno pianificando un’operazione multidominio che ha
                             visto cinque task force operare alle dipendenze del COVI, il Comando Operativo di
                             Vertice Interforze. Come hanno convenuto i “Grandi” nelle dichiarazioni finali, sono
                             molteplici le crisi interconnesse che scuotono la comunità internazionale. Oltre
                             che sulla guerra in Ucraina, gli occhi sono puntati su quella vasta area di interesse
                             globale denominata Mediterraneo Allargato: dagli effetti devastanti della guerra
                             tra Israele e Hamas , alle tensioni nel Mar Rosso, fino al ruolo di attori regionali
                             come l’Iran e il Qatar, ai quali abbiamo dedicato degli approfondimenti.
                             Nel caso del Paese degli Ayatollah, pesa l’incognita sulla nuova leadership che
                 e           dovrà guidare la Repubblica islamica all’indomani della morte del presidente Raisi,
                             avvenuta lo scorso maggio. Mentre cresce l’importanza di Doha come “centro
                 d           nevralgico della diplomazia” a seguito del coinvolgimento del Paese in una serie
                             di negoziati. Quanto alla crisi nel Mar Rosso, con gli attacchi dei ribelli Houthi che
                  i          stanno interrompendo una delle principali rotte marittime per l’economia globale,
                             abbiamo voluto analizzare le conseguenze sul commercio globale attraverso le
                             opinioni di due autorevoli esponenti del settore: il Presidente degli Armatori italiani-
                  t          Confitarma, Mario Zanetti e il Presidente dell’International Chamber of Shipping-
                             ICS, Emanuele Grimaldi. Minacce impreviste, che secondo autorevoli commentatori
                 o           non hanno ancora fatto sentire tutti i loro effetti. Questioni rilevanti, come quelle
                             che deve affrontare quotidianamente, su altri fronti, la Protezione Civile italiana,
                  r          sul territorio nazionale e all’estero, anche in collaborazione e coordinamento con
                             le Forze Armate. Tutti protagonisti, con altre componenti istituzionali del Paese,
                  i          della tradizionale Rivista del 2 giugno lungo via dei Fori Imperiali a Roma.
                             Oltre alle  accresciute  esigenze  di supporto  interno  alle grandi  emergenze,
                             vi diamo conto delle sempre più complesse sfide che quotidianamente deve
                 a           affrontare il comparto Difesa, comprese quelle connesse allo sviluppo tecnologico,
                             alla modernizzazione dei processi operativi, alle attività cibernetiche e spaziali.
                  l          Sempre con la determinazione e lo spirito di servizio che contraddistingue le
                             nostre Forze Armate, sempre “a difesa della Repubblica e al servizio del Paese”.
                 e                                                                    Buona lettura!
   1   2   3   4   5   6   7   8