Page 63 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 63

REDAZIONE








            Il Centro                                                                                           LO SAPEVI CHE
            di riabilitazione               TUTTI I BENEFICI

            equestre
            “Girolamo                       DELL’IPPOTERAPIA

            De Marco”,
            presente

            nel Centro

            ippico militare
            “Giannattasio”,                 P        ortare un po’ di sollievo e contribuire al benessere di persone
                                                     con menomazioni psico-fisiche, siano esse minori con disabilità o
            è tra le prime                           veterani delle Forze Armate, reduci da esperienze traumatizzanti,
            realtà italiane                          perché possano trarre benefici dalla rieducazione equestre.
                                                     È questa la ragion d’essere del Centro Riabilitazione Equestre
            a offrire                       Girolamo De Marco, una Onlus riconosciuta e iscritta negli Elenchi Nazionali
                                            Interventi Assistiti con gli Animali del Ministero della Salute, tra le prime
            supporto                        realtà italiane a occuparsi di riabilitazione equestre, grazie all’iniziativa del
                                            Generale Girolamo De Marco, di cui porta il nome.
            terapeutico                     La sede operativa del CRE – come tutti lo conoscono – è a Roma, all’interno

            alle persone                    del Centro Ippico Militare Pietro Giannattasio, sede del Reggimento Lancieri
                                            di Montebello dell’Esercito Italiano, che da oltre trent’anni sostiene la Onlus
            con disabilità                  mettendo a disposizione degli assistiti strutture e cavalli.
                                            Fondata nel 1989, l’Onlus svolge incessantemente la propria opera grazie
            fisiche                         alla dedizione e alla professionalità del Consiglio Direttivo, dei collaboratori
                                            e dell’equipe specializzata, formata da psicologi, psicomotricisti e
            e psichiche,                    psicoterapeuti.
            tra cui minori                  Il Presidente Patrizio Amore racconta l’attività del Centro. “Nei quasi 40 anni
                                            di esperienza nel campo siamo riusciti ad assicurare una serie complessa
            e veterani delle                di attività che si basano sul rapporto uomo-animale, che hanno un’utilità in
                                            campo medico e psicologico e utilizzano il “potenziale curativo” dell’animale
            Forze Armate                    al servizio della salute umana”.
                                            L’Avvocato Carmelita Corea, che del CRE è la Vice Presidente, aggiunge:
                                            “L’animale può svolgere la funzione di ammortizzatore in particolari
                                            condizioni di stress e può rappresentare un valido aiuto per pazienti con
                                            problemi di comportamento sociale e di comunicazione, specie se bambini
                                            o anziani, ma anche per chi soffre di alcune forme di disabilità e di ritardo
                                            mentale o di disturbi psichiatrici, magari derivanti da Post Traumatic Stress
                                            Disorder; il contatto con l’animale può infatti aiutare a soddisfare i bisogni
                                            di affetto, sicurezza, relazioni interpersonali, e recuperare abilità che queste
                                            persone possono aver perduto”.
                                            Oltre alle attività terapeutiche e artistiche, il CRE promuove anche momenti
                                            di formazione e sensibilizzazione rivolti a famiglie, operatori sanitari e
                                            volontari. Seminari, convegni e giornate di studio vengono organizzati per
            Audible sintesi articolo        approfondire le potenzialità della riabilitazione equestre e il suo impatto
                                            positivo su diverse patologie. Questo approccio multidisciplinare consente



            Informazioni della Difesa                    Continua a leggere...                                109
   58   59   60   61   62   63   64   65   66