Page 59 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 59
GIUSEPPE ADDESA
Le serie storiche
dei dati CHE TEMPO FA
atmosferici Il servizio meteorologico
rappresentano dell’Aeronautica Militare,
un patrimonio
per tutta un valore prezioso per il Paese
la collettività.
In ambito difesa L a meteorologia riveste un ruolo importantissimo nella società
contemporanea tanto da condizionare la nostra quotidianità e le
servono nostre scelte più di quanto effettivamente ce ne rendiamo conto.
Proprio in base alle condizioni atmosferiche, pianifichiamo le
per prevedere attività giornaliere, scegliamo i mezzi di trasporto, l’abbigliamento e tanto
e mitigare altro. Inoltre, in un’epoca caratterizzata da cambiamenti climatici sempre
più evidenti e da eventi atmosferici estremi, la capacità di prevedere con
l’impatto delle precisione le condizioni meteorologiche è fondamentale per garantire la
condizioni salvaguardia delle vite umane, infrastrutture e attività economiche.
Oggi, grazie ai progressi tecnologici, all’impiego di satelliti, radar e modelli
atmosferiche previsionali che utilizzano anche l’intelligenza artificiale, le previsioni
meteorologiche sono sempre più accurate e tempestive. L’incremento delle
sulle operazioni capacità di calcolo consente di migliorare notevolmente i modelli matematici
permettendo di avere previsioni precise sia a livello spaziale sia temporale.
militari. Inoltre, Ovviamente la previsione tempestiva di un fenomeno meteorologico
supportano intenso consente alla Protezione Civile di valutare immediatamente
l’impatto sul territorio e attivare una serie di procedure per gestire il rischio
la pianificazione e minimizzare i danni. Il processo segue una catena ben definita, e coinvolge
vari enti a livello nazionale, regionale e locale.
di missioni L’Aeronautica Militare italiana ha tra i suoi compiti, fin dalla sua istituzione,
lo svolgimento dell’attività di previsione metereologica sull’intero territorio
aeree, marittime nazionale. L’associazione tra meteorologia e aviazione militare in Italia ha
e terrestri radici profonde, che risalgono ai primi del 900, è il risultato di un percorso
storico scandito dall’evoluzione dell’aviazione e dalla necessità di garantire
un efficiente supporto alle attività di volo connesse. L’incremento dell’uso
delle mongolfiere e dei dirigibili sia per scopi militari che civili e il successivo
utilizzo degli aeroplani nei contesti bellici, rese evidente la necessità di
disporre di previsioni meteorologiche affidabili per la sicurezza del volo e
per la corretta pianificazione delle operazioni. Questo creò lo stimolo della
ideazione delle prime unità meteorologiche dedicate.
Dopo la guerra, il rapido sviluppo dell’aviazione portò alla necessità
di un’istituzione meteorologica più strutturata. Nel 1923 fu fondata la
Regia Aeronautica, e con essa, venne creato il Servizio Meteorologico
dell’Aeronautica, con sede a Roma affermandosi come ente di riferimento
del settore in Italia. L’istituzione del servizio meteorologico fu accompagnata
da un grande sforzo di modernizzazione:
Audible sintesi articolo
• Formazione di ufficiali meteorologi, inviati anche all’estero per
specializzarsi.
Informazioni della Difesa Continua a leggere... 101