Page 48 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 48

on  il Summit NATO di Varsavia del 2016   di disporre di una capacità distribuita in grado
                 l’Alleanza ha riconosciuto il cyberspace   di interconnettere diverse reti e sistemi militari
            Ccome il quinto dominio delle operazioni   presenti  nei  diversi  domini:  sensori,  data
            militari (in aggiunta allo Space ed ai domini   storage, dispositivi di calcolo e sistemi d’arma.
            tradizionali: Land, Maritime, Air). a seguito di   Tale  architettura  distribuita  dovrà  integrare
            questa dichiarazione varie iniziative sono state   sistemi di Comando e Controllo di nuova
            portate avanti in ambito Alleanza Atlantica, tra   generazione supportati da tecnologie basate
            le quali:                              sull’Intelligenza  Artificiale  (AI)  che  consenta
            •       la pubblicazione di una “Roadmap   di  effettuare  in  real-time/near_real-time la
            to implement cyberspace as a Domain of   raccolta, l’elaborazione e la rappresentazione
            Operations”;                           sintetica di grandi quantità di dati nella
            •       la stesura di una dottrina sulle   Common Operational Picture  (quest’ultima
            Cyberspace Operations;                 inclusiva della Cyber Operational Picture).
            •       la recente approvazione da parte del   In tale quadro, il cyberspace non dovrà essere
            North Atlantic  Council  (NAC)  di  una  “Vision   considerato solo un dominio abilitante
            and strategy on cyberspace as a Domain of   attraverso il quale guadagnare la superiorità

            Operations”.                           informativa ed effettuare il coordinamento e
            Le operazioni militari, già oggi, dipendono   l’integrazione delle operazioni militari nei vari
            fortemente dall’utilizzo del  cyberspace,   domini, ma anche un vero e proprio campo
            dalla disponibilità e integrità della propria   di battaglia sul quale condurre operazioni
            infrastruttura, ma anche dalla capacità di   militari, avendo una puntuale e adeguata
            impedire o ridurre le possibilità dell’avversario   situational awareness.
            di utilizzare le proprie risorse. Garantire   Il primo elemento su cui basare le capacità
            la capacità di operare nel dominio  cyber,   operative  necessarie  ad  affrontare  le  sfide
            assicurando la libertà di azione e la protezione   future  è senz’altro un’idonea  struttura
            dalla forza, oltreché proiettare il potere   organizzativa che sia in grado di rispondere
            provocando effetti nel/o attraverso il cyberspace   alle  varie  esigenze  di  trattazione  delle
            sono e saranno, sempre più, elementi necessari   tematiche  cyber ai diversi livelli decisionali.
            per raggiungere determinati obiettivi militari.  A tal proposito la costituzione del Comando
            Affinché gli effetti desiderati siano raggiunti, le   per  le  Operazioni  in  Rete  (COR),  avvenuta
            operazioni cyber dovranno essere sincronizzate   nel marzo 2020 dalla fusione del Comando
            con le operazioni aeree, terrestri, marittime,   Interforze per le Operazioni Cibernetiche e del
            spaziali e speciali, e ovviamente condotte in   Comando C4 della Difesa, fornisce una prima
            conformità con gli sforzi politici e diplomatici,   risposta del livello operativo all’esigenza di
            non tralasciando l’aspetto congiunto e   dotarsi di un più ampio framework cyber della
            garantendo, da un punto di vista tecnologico,   Difesa.




            46
   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53