Page 57 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 57

VITO LACERENZA








            Molte
            le opportunità                  IN FONDO

            di sviluppo                     AL MARE

            offerte dalla
            dimensione

            subacquea
            per i Paesi                            otto la vastità dei mari e degli oceani che ricoprono circa

            con accesso                     S      il settanta percento della superficie terrestre, si estende un
            al mare.                               ambiente subacqueo dal potenziale straordinario. Per i Paesi con
                                                   accesso al mare, come l’Italia, questa dimensione offre numerose
            Tuttavia,                       opportunità di sviluppo e arricchimento, tra cui risorse minerarie, energie
                                            rinnovabili, turismo subacqueo, biotecnologie, agricoltura subacquea, oltre
            gran parte                      a un inestimabile patrimonio archeologico. Il mare, inoltre, costituisce una
            degli oceani                    fonte primaria di sostentamento alimentare attraverso la pesca, un settore
                                            fondamentale per la sicurezza alimentare globale.
            resta ancora                    Tuttavia, gran parte degli oceani resta ancora inesplorata, celando specie
                                            sconosciute, ecosistemi unici e risorse minerali, come noduli polimetallici
            inesplorata,                    contenenti manganese, nichel, cobalto, rame e terre rare. Queste risorse
                                            sono al centro di quella che viene definita una “corsa all’oro oceanico”.
            celando risorse                 Tale esplorazione e sfruttamento dell’ambiente marino ha indotto i Paesi

            preziose. Una                   a investire considerevolmente nelle proprie capacità sottomarine. Dei 162
                                            Stati bagnati dal mare, ben 43 possiedono almeno un sottomarino, con la
            “corsa all’oro”                 Cina in testa, seguita da Russia e Stati Uniti. Inoltre, il mercato dei sistemi
                                            autonomi e a pilotaggio remoto, in particolare i droni subacquei, è in rapida
            che ha indotto                  espansione, con una previsione di quadruplicazione del suo valore globale,
                                            attualmente intorno ai tre miliardi di dollari, entro la fine di questo decennio.
            i Paesi                         La  crescente  accessibilità  della  dimensione  subacquea  è  il  risultato  di
            a investire                     significativi  progressi tecnologici,  in particolare nei  settori della robotica
                                            e dei sistemi autonomi, che hanno trasformato l’ambiente marino in uno
            nelle proprie                   spazio sempre più densamente popolato e conteso. Le nuove minacce
                                            emergenti sono principalmente legate alla protezione delle infrastrutture
            capacità                        critiche subacquee (CUI), come piattaforme di estrazione, cavi di

            sottomarine                     comunicazione sottomarini e linee energetiche, essenziali per la sicurezza
                                            e il funzionamento delle società moderne. A partire dal 2022, con le
                                            esplosioni dei gasdotti Nord Stream, cui hanno fatto seguito ulteriori eventi,
                                            sino  ai  più  recenti  danneggiamenti  a  cavi  di  comunicazione  sottomarini
                                            nel Mar Baltico, è infatti emersa la vulnerabilità e l’importanza di queste
                                            infrastrutture innalzando l’attenzione e la priorità a livello politico per la
                                            loro protezione.
                                            In questo scenario, per l’Italia, la sicurezza subacquea è cruciale non solo
                                            per tutelare gli interessi e la sicurezza nazionale, ma anche per garantire
                                            lo sviluppo economico, che dipende in gran parte dalle materie prime e
            Audible sintesi articolo        fonti energetiche importate via mare e attraverso infrastrutture sottomarine
                                            e dall’esportazione di beni e servizi lungo le rotte marittime. Le minacce
                                            alle infrastrutture sottomarine possono derivare da attacchi fisici, condotti


            Informazioni della Difesa                    Continua a leggere...                                97
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62