Page 55 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 55

MARIO RENNA - FRANCESCO LA MURA





            Nei prossimi                                                                                        FORZE ARMATE

            anni l’Artico sarà              LA SFIDA MILITARE
            al centro                       NEI GHIACCI
            di un’importante

            competizione
            strategica,

            con nuove sfide
            geopolitiche

            e opportunità                   I    l riscaldamento globale e il conseguente scioglimento dei ghiacci
                                                 stanno modificando la regione artica, aprendo rotte di navigazione
            economiche.                          più convenienti e rivelando risorse energetiche e di materiali pregiati
                                                 finora  inaccessibili.  Nei  prossimi  anni  l’Artico  sarà  verosimilmente
            Il programma                    al centro di una importante competizione strategica, con nuove sfide
            dell’Esercito                   geopolitiche e opportunità economiche. Questo è il quadro in cui l’Esercito,
                                            seguendo le indicazioni dello Stato Maggiore della Difesa, ha lanciato
            in sinergia                     un programma per lo sviluppo di una capacità di combattimento in
            con i Paesi                     ambiente artico e sub-artico, sfruttando - come apripista per lo sviluppo
                                            di tattiche, leadership, addestramento, sistemi e equipaggiamenti necessari
            dell’Alleanza                   - l’esperienza nel combattimento in climi rigidi delle Truppe Alpine. Uno
                                            sviluppo che avviene in sinergia con i Paesi dell’Alleanza geograficamente
            più vicini                      prossimi all’Artico e avvalendosi dell’expertise delle principali agenzie,
            all’area e con la               università, centri di ricerca e industrie nazionali.
                                            La Brigata alpina “Taurinense” è stata designata quale Grande Unità
            collaborazione                  da Combattimento in grado di esprimere un Gruppo Tattico pluriarma
            di università                   a connotazione artica, in grado di generare un elevato potenziale di
                                            combattimento nel particolare contesto operativo dell’High North, attraverso
            e industria                     l’impiego sincronizzato e simultaneo di diversi assetti e capacità, in sistema
                                            con  le capacità di  ingresso dal  mare  e dall’aria.  Nel 2024  si è  avuto  il
                                            primo test-bed, con il 2° reggimento alpini che ha preso parte alla grande
                                            esercitazione internazionale Nordic Response 2024, svoltasi tra il gennaio e
                                            marzo 2024 nel Finnmark norvegese - oltre il 70° parallelo – e che ha visto la
                                            partecipazione di oltre 20.000 soldati di 13 nazioni alleate (Belgio, Canada,
                                            Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia,
                                            Spagna, Svezia, Regno Unito e USA). Sulla base dei feedback ricevuti al
                                            termine della NR 24, si iscrivono le iniziative per rafforzare le relazioni
                                            con i Paesi scandinavi, su base bilaterale e in ambito NATO, attraverso
                                            la partecipazione di unità alpine, paracadutisti e delle forze speciali ad
                                            esercitazioni congiunte e la possibilità di schierare per lunghi periodi delle
                                            nostre unità proprio nelle Cold Regions.
                                            In tale quadro, nel mese di marzo, la Val Pusteria ospiterà “Volpe Bianca
                                            2025”, il sistema di esercitazioni in ambiente innevato e a carattere
                                            internazionale concepito dal Comando delle Forze Operative Terrestri e
                                            diretto dal Comando delle Truppe Alpine, che si pone i seguenti macro-
                                            obiettivi: verificare il livello addestrativo individuale e collettivo delle unità;
                                            creare le condizioni per sperimentare i materiali, gli equipaggiamenti
            Audible sintesi articolo
                                            e le tecnologie abilitanti per lo sviluppo della capacità artica e subartica
                                            dell’Esercito oltre a diffondere la cultura delle sfide, interessi, approcci militari


            Informazioni della Difesa                    Continua a leggere...                                93
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60