Page 13 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 13
anche proteggere: chi è più debole, chi ha bisogno una Repubblica fondata sulla libertà, l’uguaglianza e
di aiuto, chi sogna un domani più giusto. È questa la la solidarietà.
missione più alta della Difesa�. Dopo aver passato in rassegna i Reparti pronti per
Sarebbe impossibile immaginare la Festa della la Parata, il Capo dello Stato, a bordo della storica
Repubblica senza le Forze Armate e le parole del Flaminia presidenziale, ha percorso un tratto di
Ministro trovano ulteriore riscontro nel servizio per la Via dei Fori Imperiali tra gli applausi della gente
collettività svolto dalle donne e dagli uomini in divisa, assiepatasi sulle tribune dalle prime ore del mattino.
anche al di fuori del contesto strettamente operativo, Un mosaico di volti diversi, di età diverse, di accenti
come avviene nelle missioni internazionali quando, diversi, ma uniti tutti, dai più grandi ai più piccoli, dalla
alle attività strettamente militari uniscono il sostegno consapevolezza di essere lì per festeggiare ciò che essi
umanitario alle popolazioni che vivono in territori rappresentano: la Repubblica.
segnati da una forte insicurezza e instabilità. Davanti la Tribuna d’Onore, lo Squadrone del
Il messaggio del Ministro richiama anche allo spirito Reggimento Corazzieri a cavallo ha reso gli onori
di solidarietà che anima l’attività delle Forze Armate, militari al Presidente sulle note del “Canto degli
intervenute in concorso in più occasioni in Italia nelle italiani”, successivamente eseguito anche dalla voce di
operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da gravi Arisa, accompagnata dalla Banda Interforze.
calamità naturali, nelle recenti emergenze sanitarie, Hanno sfilato diverse Formazioni suddivise in dieci
o affiancando le Forze dell’Ordine nel presidio del Sezioni con uomini, donne e mezzi delle Forze Armate,
territorio per la prevenzione delle attività criminali. dei diversi Corpi dello Stato, del Volontariato, delle
Associazioni Combattentistiche, del personale civile
La cerimonia a Piazza Venezia e la Parata ai Fori della Difesa. Particolarmente toccante e applaudito è
Imperiali stato il messaggio di coraggio, di tenacia e di speranza
L’edizione 2025 della Festa della Repubblica ha avuto per il futuro, lanciato dalla sfilata dedicata agli atleti
inizio al Vittoriano con l’omaggio del Capo dello Stato dei Gruppi Sportivi Paralimpici e dei Veterani della
alla Tomba del Milite Ignoto, simbolo indelebile che Difesa.
unisce il passato e il presente in memoria del sacrificio Applausi anche per la sfilata nell’aria, con il passaggio
di tutti i soldati caduti per la libertà, la pace e la in formazione degli elicotteri appartenenti alle quattro
democrazia. Forze Armate e ai Corpi dello Stato, seguito dal
Il Presidente era accompagnato dal Ministro Crosetto suggestivo attesissimo sorvolo delle Frecce Tricolori
e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale che hanno unito tecnica, bellezza e simbolo nazionale.
Luciano Portolano, seguiti dal Presidente del Senato Ha chiuso la Parata il passaggio di corsa dei
Ignazio La Russa, dal Presidente della Camera dei Bersaglieri al ritmo della popolare marcia d’ordinanza
Deputati Lorenzo Fontana, dalla Presidente del “Flick Flock” e suggellato, in un momento di silenzio,
Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni, dal Presidente dall’esclamazione entusiastica e a piena voce di una
della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso e dal bimba tra il pubblico: “Bravi Bersaglieri”. Due parole
Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. che lo stesso Ministro della Difesa ha dichiarato
La Bandiera che sventola alta, l’Inno Nazionale che pubblicamente di sottoscrivere.
risuona forte, le toccanti note del Piave e del Silenzio, A conclusione della cerimonia, ha avuto luogo lo
il cielo azzurro dipinto dalla scia di fumo tricolore spettacolare atterraggio su Via dei Fori Imperiali
rilasciata dai velivoli della Pattuglia Acrobatica di una gigantesca bandiera italiana portata al
Nazionale, hanno emozionato e invitato a sentirsi suolo da sei Paracadutisti del Reparto Sportivo
parte di una storia comune, di un ideale condiviso, di della Brigata “Folgore” e che, tesa tra le braccia di
Rivista del Ministero della Difesa 11