Page 89 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024
P. 89

note
                                                                                            Lab iumquod quam
                                                                                            quas sus earchitate
                                                                                            numqui ommolup
                                                                                            tatatiur, ium quas
                                                                                            doluptu reribus nimus
                                                                                            eum ut et, con non
                                                                                            con exceruntUgiation
                                                                                            ratur? Quiduciuntio
                                                                                            blab idebit laut quid
                                                                                            et a veliquia nem. Im
                                                                                            sim quatiist





















            ingegneristici innovativi quali digital-twin, Model-Based  un elemento imprescindibile per essere un attore
            System Engineering, in grado di ridurre drasticamente  credibile e competitivo nell’attuale delicato contesto
            le tempistiche di sviluppo per permettere l’ingresso in  internazionale. Uno scacchiere geopolitico sicuramente
            servizio del sistema nel 2035, una timeline stringente.   complesso ed in continua evoluzione, con l’affermarsi
            Per questo sarà necessario disporre di una cospicua forza  di diverse sfere di influenza in netta contrapposizione
            lavoro con competenze STEM (Science, Technology,  all’ordine unilaterale post guerra fredda. In tale contesto il
            Engineering and Mathematics) in grado di confrontarsi  programma, oltre a contribuire ad accrescere il prestigio
            in sfidanti contesti internazionali.              del nostro Paese, costituisce evidentemente un volano
            Infine, in questo contesto innovativo non può non  per  lo  sviluppo  di  ulteriori attività  di cooperazione
            essere  considerata  la  sicurezza.  Le  informazioni,  le  tecnologica ed industriale sia con il Regno Unito e il
            tecnologie, rappresentano senza dubbio un obiettivo  Giappone, sia con i Paesi che inevitabilmente saranno
            sensibile per i numerosi attori interessati ad ottenere  attratti da un’impresa di tale rilevanza.
            superiorità  operativa,  tecnologica  ed  industriale,  vale
            a  dire  vantaggio  competitivo.  I  sistemi  di sicurezza   •   L’aereo  da  combattimento  di  prossima  generazione
            da adottare saranno pervasivi, ma allo stesso tempo   sviluppato  dal  Global Combat Air Program sarà
            sostenibili, in linea con il cultural change richiesto per   conosciuto come Tempest nel Regno Unito.
            proteggere il patrimonio informativo del programma.  •   I  leader  industriali (Lead Systems Integrators)  del
            IL RUOLO DELL’ITALIA NELLO SCACCHIERE                Programma  Global  Combat  Air  sono  BAE  Systems
            GEOPOLITICO GLOBALE                                  (Regno  Unito),  Leonardo  (Italia)  e  Mitsubishi  Heavy
            Come abbiamo visto finora, i fattori che hanno spinto   Industries (Giappone).
            l’Italia a partecipare al GCAP sono molteplici ed   •   I  Lead  Sub-System  Integrator  del  programma  sono:
            eterogenei.                                          Avio  Aero  (Italia),  Gruppo  ELT  (Italia),  IHI  (Giappone),
            Un ultimo elemento da non sottovalutare è che il     Leonardo (Italia e UK), MBDA (Italia e UK), Mitsubishi
            programma  consentirà  di  posizionare  l’Italia  tra  i   Electric (Giappone) e Rolls-Royce (Regno Unito).
            leader  mondiali nel campo della ricerca applicata,   Fonte: www.leonardo.com



            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                     87
   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94