Page 87 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 87

·   Kagan, R. (2004). Of paradise and power: America and Europe in the new world order.
                Vintage.

             ·   Kaja Kallas, “Kaja Kallas: Europe’s ability to defend itself important once more”, ERR News,
                8 aprile 2024, https://news.err.ee/1609305867/kaja-kallas-europe-s-ability-to-defend-itself-
                important-once-more.
             ·   Marrone, A. (2023). L’Italia Nella NATO Post-Guerra Fredda: Missioni Militari E Interessi
                Nazionali. In (Eds.) Natalizia, G. e Termine, L. (2023). La NATO verso il 2030, continuità e
                discontinuità nelle relazioni transatlantichr dopo il nuoco concetto strategico. Il Mulino.

             ·   Marrone, A. (2024). A Europe-led NATO to guarantee European security: the time has come.  –
                https://bit.ly/4eRNRrv.
             ·   Mazziotti di Celso M., L. Sebastiani. (2022). La NATO e l’Unione Europea. In G. Natalizia, L.
                Termine, A. Carteny, E. Tosti Di Stefano. Verso un nuovo Concetto Strategico NATO. Prospettive e
                interessi dell’Italia. Roma: Nuova Cultura, pp. 73-85.
             ·   Meijer, H., Brooks, S.G. (2021). Illusions of Autonomy: Why Europe Cannot Provide for Its
                Security If the United States Pulls Back. International Security, 45 (4), pp. 7–43.

             ·   Muti, K., Silvestri, S. (2024). I cocci dell’autonomia strategica UE alla luce della guerra
                in Ucraina. Affari Internazionali, https://www.affarinternazionali.it/i-cocci-dellautonomia-
                strategica-ue-alla-luce-della-guerra-in-ucraina/.

             ·   Muti, K., Silvestri, S. (2024). EU defence and strategic autonomy, in Marrone, A., Russia-
                Ukraine War’s Strategic Implications, Istituto Affari Internazionali, https://www.iai.it/it/
                pubblicazioni/russia-ukraine-wars-strategic-implications.
             ·   Natalizia G., L. Termine (2023). La NATO verso il 2030. Continuità e discontinuità nelle relazioni
                transatlantiche dopo il nuovo Concetto Strategico. Bologna: il Mulino.

             ·   Natalizia G., P. Baldelli, R. Ferrara (2024). Il gioco delle grandi potenze. La competizione nel
                Mediterraneo allargato. Roma: LUISS University Press.
             ·   Nones M., A. Marrone, G Ravazzolo, “Lo stato del processo di integrazione del mercato
                europeo della difesa”, in Studi IAI per il Parlamento, (marzo 2024), https://www.iai.it/it/
                pubblicazioni/lo-stato-del-processo-integrazione-del-mercato-europeo-della-difesa
             ·   Ravazzolo, G (2024) Le missioni internazionali 2024: quanti e dove sono i militari italiani. IAI
                https://www.affarinternazionali.it/le-missioni-internazionali-2024-quanti-e-dove-sono-i-militari-
                italiani/ consultato il 02/07/24

             ·   Una bussola strategica per la sicurezza e la difesa – Per un’Unione Europea che protegge
                i suoi cittadini, i suoi valori e i suoi interessi e contribuisce alla pace e alla sicurezza
                internazionali – Bruxelles, 21 marzo 2022
             ·   Van Middelaar, L. (2021) Europe’s Geopolitical Awakening. Groupe d’Etudes Géopolitiques











                                                                                        85
   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92