Page 83 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 83

delle infrastrutture critiche, in particolare   dell’Industria della difesa necessario per avere
            quelle sottomarine. Non minore importanza   Forze Armate sempre più interoperabili, capaci
            rivestono le missioni e le operazioni condotte   ed equipaggiate con sistemi d’armamento
            nella regione del Sahel e nei Balcani Occidentali,   tecnologicamente all’avanguardia in grado di
            e la risolutezza con cui l’Unione supporta con   assicurare risposte efficaci rispetto alle minacce
            continuità l’Ucraina rispetto all’ingiustificata e   attuali e future e, al contempo, per ottenere
            non provocata aggressione della Federazione   sempre maggiore solidità e credibilità dell’UE
            russa.                                  sulla scena internazionale.
            Nell’ambito dei partenariati, in linea con una   Guardando al futuro, le recenti elezioni europee
            crescente necessità di “approcci multilaterali”,   e le nomine ai vertici dell’Unione, a partire dalla
            la cooperazione UE-NATO in materia di   conferma della Presidente della Commissione
            sicurezza e difesa, basata su valori comuni   – Ursula von der Leyen –, suggeriscono che le
            e interessi e minacce condivisi, è oggi più di   future politiche saranno sviluppate in sostanziale
            ieri una necessità cogente da consolidare   continuità con il passato e ciò vale anche per il
            nel tempo. Una cooperazione che ha trovato   futuro dell’Europa della Difesa nei cui confronti
            nuova linfa nella dichiarazione congiunta del   non ci dovrebbero essere “battute d’arresto” ma
            2023 per rendere ancora più forte e resiliente   nemmeno “brusche accelerazioni”. Con molta
            la complementarità e la massimizzazione delle   probabilità, si proseguirà in modo graduale
            capacità di entrambe le organizzazioni nella   con  lo  sviluppo della  dimensione  capacitiva,
            consapevolezza, oltretutto, che i 23 Alleati   tecnologica e industriale, contribuendo, altresì,
            NATO membri dell’Unione Europea dispongono   a rinforzare la cooperazione con la NATO.
            di un “single set of forces”. Nel campo militare la   Ciò troverebbe conferma nella nomina di un
            cooperazione UE-NATO rappresenta un sicuro   Commissario (per l’industria) della Difesa e nelle
            valore aggiunto che si sostanzia nelle principali   priorità che emergono dalle  Political Guidelines
            aree tematiche per trovare punti di convergenza   della presidente Von Der Leyen: realizzazione
            e orientare gli sviluppi nella mobilità militare,   del mercato europeo della Difesa per avere un
            nelle capacità di difesa, nella gestione delle   procurement militare più efficace ed efficiente
            crisi, nel consolidamento della resilienza e della   nonché il rafforzamento della base industriale
            protezione delle infrastrutture critiche.  e tecnologica del settore; investimento per
            Il rinnovato slancio politico all’evoluzione   la Difesa tramite il bilancio UE innovando gli
            della PSDC ha riflessi favorevoli anche  sulla   strumenti EPF, UAF e, in particolare, EDF e
            politica industriale dell’UE a sostegno della   il futuro EDIP; sviluppo dei  flagship European
            Difesa. La prima Strategia Industriale Europea   Defence Union projects.
            di Difesa – una visione a lungo termine per   L'Unione Europea conferma, quindi, la maturata
            garantire la prontezza industriale nel settore   consapevolezza verso il ruolo che è chiamata
            – e il prossimo programma per l’Industria della   a svolgere a livello globale e le nuove sfide che
            Difesa – con l’obiettivo di rendere più solida   dovrà affrontare, puntando al conseguimento
            la base industriale del settore e aumentare   di ambiziosi e rilevanti traguardi. Lungo questo
            la produzione in maniera sostenibile in tutto   percorso l’Italia ha fornito con continuità il
            il continente – caratterizzano un cambio di   proprio supporto, sia attraverso l’impegno
            passo. Quest’ultimo è basato sull’acquisita   militare  all’estero  sia  nel  favorire  l’evoluzione
            consapevolezza di dover valorizzare le risorse   tecnologica, in modo da contribuire attivamente
            disponibili all’interno di un sistema di economie   alla  stabilità e  alla sicurezza  internazionale.
            di scala che sappia anche valorizzare la   Sarà, tuttavia, necessario continuare a delineare
            dinamicità e l’inventiva delle piccole e medie   il perimetro dell’interesse comune europeo,
            imprese. Un adeguamento ed un’evoluzione   aggiornandone quando necessario i confini.



                                                                                        81
   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88