Page 85 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 85
Da qui si sviluppa una prima sfida per l’UE che Serve continuità nei programmi di ricerca e
deve saper essere ambiziosa e deve evitare sviluppo nel campo della Difesa, condizionati
imprudenti riduzioni verso un pericoloso minimo da specifiche e peculiari complessità, così
comune denominatore, puntando con decisione da consentire il rafforzamento della base
a sviluppare le capacità militari necessarie per tecnologica e industriale europea del settore,
conseguire gli obiettivi politici stabiliti al fine anche in termini di competitività sui mercati
di svolgere, insieme ai partner e alla NATO in extra UE.
particolare, il ruolo di attore securitario credibile. Visione e, come ha ricordato il Presidente della
Un'altra sfida attiene alla necessità di bilanciare Repubblica, tempi decisionali più veloci ed
gli sforzi a 360 gradi. La guerra in Europa efficienti sono alla base della risposta UE alle
ha riportato l'attenzione verso il Fianco Est, sfide del futuro e alla capacità di rafforzarsi
ma crisi e minacce provengono anche dagli quale Organizzazione rilevante e credibile
altri quadranti. In questo senso anche il nell’agone internazionale. L’UE è chiamata,
Mediterraneo, il Medio Oriente e Nord Africa, quindi, a ribadire la volontà di conseguire il livello
il Sahel, il Golfo di Guinea, il Corno d’Africa, di ambizione definito nella propria Strategia
gli snodi marittimi dell’Oceano Indiano nord- Globale, bilanciando efficacemente il rapporto
occidentale e il delicato contesto Indo-Pacifico tra interessi da tutelare e mezzi necessari
si confermano come aree di interesse strategico per la loro salvaguardia. All’interno di questo
dalle quali promanano minacce in grado di caleidoscopio prospettico e considerando
mettere a rischio la prosperità e la sicurezza gli interessi in gioco, un Paese come l’Italia,
del continente europeo. Si tratta di un sforzo per il ruolo di rilievo svolto nell’Europa della
che può beneficiare del DNA UE fondato su un Difesa, come è tra l’altro evidente dalla sua
solido “principled multilateralism” nel cui alveo partecipazione alle missioni e operazioni PSDC,
assume, ancora una volta, particolare rilevanza ha le carte in regola e il peso negoziale necessario
la cooperazione con la NATO. per orientare, insieme ai Paesi più affini, la barra
Si tratta di sfide di lungo periodo e tale deve del timone verso un futuro prospero e sicuro per
essere anche la visione prospettica dell’UE l’Unione Europea, fornendo contributi di valore
per ciò che attiene il supporto finanziario, con nel plasmare l’integrazione del mercato europeo
ricadute di portata strategica. Lo strumento della difesa, nel superare le limitazioni esistenti
ormai rodato dell’European Defence Fund deve e nell’indirizzare l’impiego degli strumenti
continuare ad evolvere ed essere incastonato finanziari europei a supporto dello sviluppo
in una strategia di più lungo termine che superi capacitivo e dell’innovazione tecnologica.
la definizione annuale dei work programme.
83