Page 43 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 43

«Questa partnership rappresenta un passo  A livello industriale, l’accordo tra Leonardo
            significativo verso innovazione e cooperazione  e Baykar non solo consolida la leadership in
            internazionale, consolidando la posizione dell’Italia  Europa, ma apre anche la possibilità di estendere
            nel settore difesa e sicurezza. La creazione di una  la cooperazione a ulteriori categorie di droni di
            joint venture con sede in Italia è un’importante  dimensioni ridotte. La certificazione dei droni
            opportunità per rafforzare capacità operative e  Baykar avverrà in Italia, seguendo le direttive del
            tecnologiche del nostro Paese, contribuendo alla  Ministero della Difesa. Questo passaggio è rilevante
            sicurezza globale e al progresso tecnologico».    perché permetterà di accedere all’intero mercato
            L’accordo di respiro internazionale si basa  dell’Unione Europea.
            – fanno sapere le società coinvolte – «sulle      Anche dal punto di vista geopolitico, evoluzioni
            sinergie e complementarità industriali delle due  dei conflitti e possibili scenari futuri, la Turchia
            aziende nell’ambito delle tecnologie nel settore  rappresenta  un  partner  fondamentale. In  un
            unmanned. Progettazione, sviluppo, produzione     mondo in rapido mutamento, il rapporto con
            e manutenzione di sistemi aerei senza pilota      Ankara è destinato a divenire sempre più centrale.
            è lo scope of work della joint venture». I siti di  In quest’ottica va letta la missione del Ministro
            Leonardo impegnati nelle attività sviluppate  Crosetto ad Ankara il 7 aprile scorso, dedicata alla
            saranno quelli di Ronchi dei Legionari, centro    situazione in Medio Oriente – gli sviluppi sul fronte
            specialistico nel settore unmanned, Torino e Roma  israelo-palestinese, le tensioni in Libano e nel
            Tiburtina, rispettivamente per gli aspetti legati  Mar Rosso, il dossier libico – e alla cooperazione
            alla produzione e per lo sviluppo delle tecnologie  bilaterale. A fine aprile è la volta del  vertice
            integrate multi-dominio, e Nerviano per l’offerta di  intergovernativo Italia-Turchia a Roma.
            soluzioni congiunte per il settore Spazio.


            L’Italia alla riunione ministeriale con Francia, Germania,
            Polonia e Regno Unito                                                            Parigi, 12 marzo 2025


                                                               Si  è  svolta  a  Parigi  alla  riunione  dei  Ministri  della
                                                               Difesa in formato a 5, con i responsabili dei dicasteri
                                                               di  Italia,  Francia,  Germania,  Polonia  e  Regno  Unito.
                                                               Un incontro che il Ministro Guido Crosetto ha definito
                                                               «costruttivo e importante». «È stata l’occasione per
                                                               confermare la necessità di lavorare, uniti più che mai,
                                                               per rafforzare la stabilità internazionale, cooperando
                                                               nella Nato e  nell’Unione Europea per garantire
                                                               all’Ucraina la pace e di essere una democrazia in
                                                               grado di difendersi anche in futuro», ha aggiunto
                                                               Crosetto, secondo cui la notizia dell’accordo trovato
                                                               a Gedda, che dovrà essere rispettato dalla Russia,
                                                               obbligherà tutti – una volta iniziata l’auspicata tregua
                                                               – ad impegnarsi ancor di più per consolidarla.
            Al termine della riunione dei Ministri della Difesa del Gruppo europeo dei Cinque, è stata rilasciata una
            dichiarazione congiunta in cui si sottolinea, tra l’altro, che «la sicurezza dell’Europa è a un punto di svolta», e
            in questo contesto si afferma che «la pace in Ucraina e la difesa dell’Europa sono le necessità più urgenti del
            nostro tempo». La dichiarazione ha dunque ribadito anche la necessità di «consolidare l’approccio comune
            alla difesa europea nell’ambito della NATO e dell’UE». Questo si traduce nella necessità di «mantenere forte
            il legame transatlantico, aumentando al contempo significativamente il contributo europeo alla deterrenza e
            alla difesa e mantenere il proprio impegno nei confronti della NATO come pilastro della difesa collettiva». A tal
            proposito, a margine della riunione Crosetto ha sottolineato: «Lavoriamo affinché, riconfermando la necessità
            della costruzione di una NATO sempre più forte, l’Europa si accolli maggiormente la responsabilità della propria
            difesa e della sicurezza dei suoi cittadini».



            Informazioni della Difesa                                        Continua a leggere ...           71
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48