Page 53 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 53
FILIPPO TREMOLADA
Nel contesto LO SGUARDO AL SUD FORZE ARMATE
di crescente
instabilità
internazionale,
l’Alleanza
ha rafforzato
il fianco Sud l secondo decennio degli anni 2000 ha rappresentato per
l’Europa e la NATO un periodo di crescente instabilità politica
e di degradamento delle condizioni di sicurezza internazionale.
con la creazione I L’annessione della Crimea nel 2014 ed il successivo conflitto nel
della Donbass hanno riacceso le tensioni con la Russia, segnando una nuova
pagina nelle relazioni tra Mosca e l’Occidente. La guerra in Ucraina, iniziata
Multinational nel febbraio del 2022, ha riaperto il dibattito sulla protezione sul fianco Est
Division South, dell’Alleanza. Contemporaneamente, i flussi migratori che nel 2015 hanno
assunto di nuovo livelli di crisi, hanno messo a dura prova il sistema di
un comando asilo europeo e alimentato ulteriori tensioni politiche e sociali. Le rotte
del Mediterraneo centrale e occidentale, a Sud, e quella dei Balcani, a Est,
strategico sono state le principali vie di accesso per i migranti e l’Europa ha dovuto
affrontare non solo le problematiche connesse con il loro altissimo numero,
promosso ma anche la necessità di proteggerne i diritti, gestirne l’integrazione e
trovare misure strutturali per affrontarne le cause.
dall’Italia In questo difficile contesto geopolitico, il vertice NATO di Bruxelles del
con la Divisione luglio 2018 ha rappresentato un momento cruciale per l’Alleanza. La
Brussels Summit Declaration, adottata dai Capi di Stato e di Governo dei
“Vittorio 29 Paesi dell’Alleanza Atlantica, ha raccolto in un unico documento alcune
decisioni ed affermazioni, a partire dalla natura difensiva dell’Alleanza
Veneto” come Atlantica, che continuerà a perseguire la sicurezza dei Paesi membri
attraverso la deterrenza e difesa, la prevenzione e gestione delle crisi e
unità cardine la sicurezza cooperativa (3 NATO core tasks). Inoltre, la natura della
minaccia, proveniente da attori statali e non statali, da forze militari, da
e sede operativa attacchi terroristici, cibernetici e ibridi. Ha ribadito la condanna per
a Firenze l’annessione della Crimea da parte della Russia che, ricorrendo a minacce
e all’uso della forza per raggiungere i propri obiettivi politici, sfida
l’Alleanza e mina la sicurezza euro-atlantica e l’ordine internazionale. Ha
quindi individuato l’instabilità e le crisi in Medio Oriente, soprattutto in
Siria, in Nord Africa e nell’area sub-sahariana, quali cause del terrorismo
e della migrazione irregolare. Inoltre, è stata ribadita la decisione assunta
a Varsavia di stabilire una presenza avanzata nella parte orientale
dell’Alleanza, con dispiegamento di militari in Estonia, Lettonia, Lituania
e Polonia (complessivamente oltre 4.500 unità), in grado di operare
a fianco delle forze di difesa nazionali. È stato approvato il “Package on
the South”, comprendente una serie di iniziative di cooperazione politica
e pratica verso un approccio più strategico, mirato e coerente verso il
Medio Oriente e il Nord Africa con l’obiettivo di rafforzare la deterrenza
e la difesa della NATO dalle minacce provenienti dal sud, contribuire agli
sforzi internazionali di gestione delle crisi nella regione, aiutare i partner
regionali a costruire resilienza contro le minacce alla sicurezza, anche
Audible sintesi articolo nella lotta contro il terrorismo.
Informazioni della Difesa Continua a leggere ... 95