Page 55 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 55

FRANCESCA LENTINI








            La Marina                       SOTTO LE ONDE
            Militare

            ha introdotto                   Innovazione e strategia
            strumenti                       per la sicurezza

            tecnologici
            all’avanguardia                 subacquea del futuro

            per affrontare                         l mondo subacqueo rappresenta un crocevia critico per gli

            le minacce                      I      interessi geopolitici globali, integrando settori che spaziano
                                                   dall’economia alla sicurezza nazionale, fino a raggiungere le
            che si                                 frontiere dell’innovazione tecnologica. Le infrastrutture critiche

            nascondono                      situate sui fondali marini costituiscono una rete vitale per il trasferimento
                                            di energia e dati e, al tempo stesso, i fondali racchiudono preziose risorse
            nei fondali.                    minerarie. La loro protezione e gestione strategica sono fondamentali per
                                            garantire una stabilità che trascende i confini nazionali.
            I sistemi                       Nel panorama digitale contemporaneo, la nostra interconnessione globale
                                            si  fonda  quasi  interamente  sui  cavi  sottomarini,  che  trasportano  il  99%
            unmanned                        del traffico Internet  mondiale.  Con oltre 1,5 milioni di chilometri di cavi
                                            che attraversano il globo, queste infrastrutture sono un pilastro invisibile
            permettono                      ma essenziale per le economie moderne. Tuttavia, la vulnerabilità delle

            di individuare                  infrastrutture  subacquee  è  stata  drammaticamente  evidenziata  dal
                                            sabotaggio del Nord Stream nel settembre 2022, un evento che ha messo
            anomalie                        in luce la fragilità di questi sistemi e la necessità di una loro protezione.
                                            Questo episodio, che è solo uno dei più significativi di questo genere, ha
            e potenziali                    sottolineato l’importanza di un approccio integrato alla sicurezza, che
                                            include la sorveglianza fisica e tecnologica dei fondali marini.
            pericoli                        L’Italia, con la Marina Militare, ha risposto in modo proattivo a questa
                                            sfida con l’istituzione dell’Operazione “Fondali Sicuri”, un’iniziativa volta a
            con un livello                  monitorare e proteggere le infrastrutture strategiche subacquee nazionali.

            di precisione                   Attraverso  l’utilizzo  di  sensori  avanzati,  sonar  a  profondità  variabile  e
                                            sistemi unmanned, la Marina ha introdotto una serie di strumenti tecnologici
            senza                           all’avanguardia per affrontare queste minacce emergenti. In particolare,
                                            il ruolo dei sistemi unmanned si è dimostrato cruciale in questa nuova
            precedenti                      frontiera. Grazie alla capacità di esplorare e mappare i fondali marini fino
                                            a profondità di 3000 metri, questi dispositivi permettono di individuare
                                            anomalie e potenziali pericoli con un livello di precisione senza precedenti.
                                            I dati raccolti durante queste operazioni vengono valorizzati, conservati e
                                            ridistribuiti dal Mine Warfare Data Center di MARICODRAG che, in virtù
                                            di un Memorandum of Understanding con il Comando Marittimo NATO
                                            (MARCOM), gestisce tali dati anche per i gruppi navali alleati permanenti
                                            nel Mediterraneo, grazie a un database dinamico che consente una costante
                                            valutazione dello stato dei fondali, fornendo un valore operativo unico.
                                            Oltre alle capacità operative immediate, l’evoluzione tecnologica stimolata
                                            da queste necessità strategiche, sta generando un impatto significativo
                                            sull’industria nazionale. Il Polo Nazionale della Dimensione Subacquea,
                                            inaugurato a dicembre 2023, rappresenta un punto di svolta per il panorama
                                            tecnologico e industriale italiano. Grazie al successo dei bandi di ricerca,
             Audible sintesi articolo       è stato costruito rapidamente un ecosistema che unisce grandi imprese,


            Informazioni della Difesa                                        Continua a leggere ...           99
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60