Page 36 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 36
BENIAMINO IRDI
Senior Fellow, Atlantic Council. CEO di Highground
India-Pakistan Audible sintesi articolo
GEOPOLITICA
tra tensioni regionali e
scontro per la supremazia
del Sud Globale
L’antica rivalità indo-pakistana al centro dei progetti infrastrutturali di
Cina e India
L ’attentato terroristico a
Pahalgam,
nel
Kashmir
indiano, in cui lo scorso 22
aprile hanno perso la vita 26
cittadini indiani, ha segnato la ripresa
delle ostilità tra India e Pakistan. Il gruppo
terroristico “Fronte della Resistenza”, una
frangia affiliata al movimento pakistano
“Lashkar-e-Taiba” ha rivendicato l’attacco,
ma Islamabad ha negato ogni tipo di
coinvolgimento. Il conflitto, mai sopito,
tra le due potenze nucleari affonda le
sue radici nella partizione dell’ex colonia
britannica nel 1947. Eppure, la recente
escalation – con reciprochi attacchi
missilistici oltre frontiera e scontri nei
cieli tra le rispettive forze aeree – sembra
sempre meno una contesa territoriale
bilaterale e sempre più un tassello della
più ampia competizione strategica
che sta sconvolgendo l’ordine politico
internazionale.
Rispetto al passato, la rivalità indo-
pakistana si è arricchita di una nuova
dimensione: lo scontro tra due grandi © Bloomberg.com
progetti infrastrutturali che hanno un ruolo – Pechino può infatti accedere dal porto di Gwadar alle
cardine nella politica estera rispettivamente di Cina rotte commerciali globali senza dover circumnavigare
e India. Da una parte la Belt and Road Initiative (BRI), il sudest asiatico. Il punto di ingresso del corridoio in
promossa da Pechino, e dall’altra l’India-Middle East- Pakistan è la regione del Gilgit-Baltistan, oggetto di una
Europe Economic Corridor (IMEC), lanciato nel 2023 disputa territoriale tra India e Pakistan strettamente
da Delhi e sostenuto da Washington, insieme a Arabia legata al Kashmir.
Saudita, Emirati Arabi e Unione Europea. Attraverso Pur mantenendo un approccio di equilibrio formale
il CPEC, il corridoio economico tra Cina e Pakistan – alla questione, Pechino considera il Pakistan uno
uno dei principali pilastri della Via della Seta che ha strumento, più che un alleato strategico, utile a
comportato investimenti per oltre 60 miliardi di dollari indebolire l’India. Nonostante la forte interdipendenza
Continua a leggere ...
48 3-2025