Page 39 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 39

RAFFAELLA ANGELINO








            Una diplomazia                  LA DIPLOMAZIA                                                       GEOPOLITICA
            anomala

            e millenaria,                   VATICANA
            quella della

            Santa Sede,                     TRA CONFLITTI E
            esercitata                      ALGORITMI

            attraverso

            il ruolo duale                  La geopolitica di Papa Leone
            del Pontefice,

            quale Capo                      XIV e il futuro del Soft Power
            di Stato e,                     evangelico

            al tempo stesso,

            guida spirituale                I    l primo capo di Stato che Leone XIV ha ricevuto dopo aver celebrato,
                                                 in piazza San Pietro, la messa per l’inizio del nuovo pontificato, è stato
            e pastorale                          Volodymyr Zelensky. Per giungere a negoziare «una pace giusta e
                                                 duratura» per l’Ucraina, dopo tre anni di conflitto con la Russia, il
            della Chiesa                    nuovo Papa ha anche offerto la Santa Sede come spazio per i negoziati. E se
                                            «parlare di mediazione è eccessivo», come ha voluto sottolineare anche il
            cattolica,                      cardinale Pietro Parolin, è innegabile l’attivismo del Pontefice nei confronti
                                            di un conflitto che continua a fare vittime sul campo.
            la cui forza                    A indicare una svolta nella strategia vaticana su Kiev, un colloquio telefonico

            è stata definita                con il presidente russo Vladimir Putin, durante il quale – come ha riferito
                                            la Sala Stampa della Santa Sede – Leone XIV ha chiesto a Mosca di fare «un
            «Soft Power»                    gesto che favorisca la pace». Pur muovendosi in continuità con Francesco,
                                            che nell’ultimo incontro del suo pontificato con il corpo diplomatico
                                            accreditato presso la Santa Sede aveva richiamato «l’importanza di favorire
                                            il  dialogo  con  tutti,  compresi  gli  interlocutori  considerati  più  scomodi
                                            o che non si riterrebbero legittimati a negoziare», per alcuni osservatori
                                            qualificati, quella telefonata, più che un gesto diplomatico, è stata una
                                            richiesta diretta a Mosca: fare – appunto – un gesto di pace.
                                            Nel suo ruolo di «costruttore di ponti», in un mondo attraversato da conflitti –
                                            la guerra mondiale combattuta “a pezzi” di bergogliana memoria – gli occhi
                                            (e le speranze) della comunità globale sono dunque puntati sulla figura di
                                            Robert Francis Prevost, il Papa delle due Americhe, 267° Pontefice della
                                            Chiesa cattolica romana. Nell’attuale scenario frammentato e iperconnesso,
                                            si guarda con particolare attenzione alla geopolitica della Santa Sede che
                                            rivela obiettivi e priorità di una delle più antiche diplomazie del mondo.
                                            Un tempo definito «emporio dell’intelligence d’Europa», il Vaticano ha
                                            sempre giocato un ruolo chiave nella storia. Attraverso le sue nunziature
                                            (ambasciate) presenti in quasi tutti i Paesi, infatti, ha accesso privilegiato a
                                            una vasta rete di informazioni provenienti da ogni parte del globo. Questo
            Audible sintesi articolo        gli permette di raccogliere notizie e decifrare gli eventi geopolitici con una
                                            prospettiva unica, consentendogli, se non di influenzare concretamente il


                                                                                Continua a leggere ...        53
            Informazioni della Difesa
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44