Page 43 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 43
DARIO CITATI
La guerra LA POLITICA TECNOLOGIE EMERGENTI
russo-ucraina
ha portato SATELLITARE
alla ribalta
la forte DI RUSSIA E CINA
interazione
tra il dominio
spaziale
e quello ra i numerosi campi di studio offerti dall’esperienza del conflitto
terrestre. russo-ucraino, l’analisi del rapporto tra la dimensione spaziale e
il dominio terrestre appare ricco di ammaestramenti per l’arte
Russia T militare. Grazie alla diffusione di terminali Starlink e con la
e Ucraina si copertura di rete garantita dalla costellazione satellitare omonima, Kiev ha
infatti ricevuto un contributo determinante per la propria difesa. In circa
fronteggiano tre anni di conflitto, l’uso di Starlink ha consentito alle autorità ucraine
di comunicare alla propria nazione e al mondo intero, favorendo altresì
nel settore operazioni di propaganda, reclutamento e guerra psicologica.
Sul piano delle attività tattiche di tipo cinetico, la rete si è rivelata un asset
del campo cruciale in almeno due casi: il coordinamento dei sistemi d’artiglieria
elettromagnetico (consentendo le comunicazioni tra osservatori e postazioni di tiro) e il
pilotaggio dei droni (permettendo la trasmissione di dati e posizione sia in
e nelle attività di ricognizione sia in fase d’attacco). L’utilizzo di Starlink in contesto
militare ha rappresentato pertanto un oggetto di accurata analisi non solo
orbite basse da parte della Russia – che non ne aveva previsto, o ne aveva sottovalutato,
il valore tattico e operativo – ma anche della Cina, che lo considera un “caso
nell’ambito scuola” di quanto potrebbe accadere, ad esempio, nel caso di un’eventuale
operazione militare a Taiwan.
delle Le contromisure anti-satellitari della Russia dalla Terra allo spazio
costellazioni Durante il conflitto in Ucraina l’esercito russo ha iniziato anch’esso a usare
satellitari (illegalmente) Starlink come supporto operativo. I Russi hanno acquistato i
terminali e attivato account in Paesi terzi per poi trasferirli vicino alla linea
del fronte e nei territori occupati. In particolare, a beneficiarne sarebbe
stata l’83 Brigata Aviotrasportata d’Assalto. Proprio a causa dell’utilizzo
a
capillare nelle zone di combattimento è risultato problematico distinguere
tra i dispositivi in uso alle forze ucraine e quelli in mano alle forze russe,
rendendo il cosiddetto geofencing, la limitazione del servizio per aree
geografiche, di fatto inapplicabile. In pratica, Starlink non ha potuto
individuare e disattivare i dispositivi dell’esercito russo per non correre il
rischio di compromettere il funzionamento della rete anche per l’esercito
ucraino.
L’utilizzo diretto di terminali Starlink è, inoltre, servito alle forze russe anche
per studiarne le componenti e affinare contromisure di guerra elettronica,
attuate in domini differenti. Ogni sistema satellitare va infatti concepito
Audible sintesi articolo come un trinomio: il segmento spaziale, cioè la costellazione in orbita; il
Continua a leggere ... 63
Informazioni della Difesa