Page 12 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 12

PREFAZIONE


            a sottrarre informazioni, a colpire i centri   di  maggiori  sinergie  pubblico-private,  con
            nevralgici di Governi, di attività produttive   il ruolo cruciale dell’industria. L’esigenza è

            e infrastrutture critiche, o semplicemente a   quella di coinvolgere in modo partecipativo i
            influenzare il dibattito pubblico.     grandi player nazionali, il tessuto delle piccole
            Tuttavia, a differenza dei domini operativi   e medie imprese, oltre che delle start-up e il
            tradizionali, nel  cyber  è  difficile  assicurare   mondo dell’università e della ricerca – spesso
            adeguate capacità di difesa dalle molteplici   veri  driver  dell’innovazione del  Paese  –  per
            minacce che rimangono costantemente    creare un ecosistema tecnologico in cui siano
            indefinite e che si aggiornano continuamente.   valorizzate le competenze e le eccellenze
            Tale  situazione,  già  realtà  oggi,  potrebbe   produttive.
            aggravarsi ulteriormente nel breve termine,   Nella prospettiva dello strumento militare,
            con l’impiego massivo dell’Intelligenza   “fare sistema” costituisce l’unico modo
            Artificiale  e,  in  prospettiva,  della  tecnologia   per acquisire e mantenere le competenze
            quantistica.                           necessarie per rendere competitivo e sicuro il
            Per tale motivi, è una scelta condivisa da molti   Paese. Il futuro ci porrà di fronte a sfide sempre
            Paesi investire e rafforzare la propria postura   più  complesse. Le evoluzioni  tecnologiche
            nel  dominio  cibernetico.  Alcune nazioni,   dei prossimi anni renderanno sempre più
            ad esempio, stanno affrontando importanti   difficile la capacità di comprendere, analizzare
            investimenti e riforme dello strumento   e  interpretare la  complessità  di un  mondo
            militare per essere pronti a presidiare un   digitale in cui reale e virtuale convergeranno,
            dominio, quello cyber, critico per la sicurezza   creando nuove opportunità, ma al contempo
            e la difesa delle funzioni nevralgiche e della   possibili  rischi  per  gli  aspetti  di  sicurezza  e
            tenuta sociale ed economica del Paese. In tale   difesa nazionale.
            ottica, ad esempio, hanno avviato iniziative   In tale quadro, il presente inserto, nato dalla
            volte  a migliorare  la  capacità  di resilienza   volontà della Rivista Informazioni della Difesa –
            e di risposta in caso di evento o un attacco   ID, esplora talune delle sfide che emergono nel
            cibernetico, e più in generale, a consolidare   “dare un volto al cyberspace” e dall’integrazione
            la  propria  autonomia  strategica  in  settori   della tecnologia nei vari contesti della società,
            tecnologici chiave, nell’ambito dell’articolata   con attenzione alle operazioni  cyber, alle
            competizione strategica tra Stati.     questioni di sicurezza cibernetica e all’impatto
            Dinamiche   complesse,  pertanto,  che  delle guerre ibride che utilizzano ampiamente
            richiedono un salto di qualità sul piano   questa arena. Per addentraci in questo ampio
            organizzativo e delle procedure per lo sviluppo   panorama tecnologico, i contributi di esperti e
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17