Page 15 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 15
CYBER WARFARE
Sintesi dei principali
argomenti
Massimiliano D’ELIA
Direttore Responsabile “Informazioni della Difesa”
Rapporto CLUSIT 2024 attacchi informatici, analizzando come gli Stati
Un capitolo del presente inserto è dedicato possano rispondere a tali minacce, soprattutto
al Rapporto CLUSIT1 2024, che fornisce se provenienti da attori non statali. Gli attacchi
una panoramica sugli incidenti di sicurezza informatici, secondo l’analisi effettuata,
più gravi in Italia e nel mondo nel 2023, possono essere equiparati agli attacchi armati,
fino agli studi settoriali aggiornati al primo secondo il Manuale di Tallinn 2.0. Tuttavia, non
quadrimestre 2024. Il rapporto sottolinea esiste una definizione chiara di cosa costituisca
come l’81% degli attacchi siano stati classificati un uso della forza nel cyberspazio, rendendo
come gravi o critici, evidenziando una tendenza pertanto difficile determinare quando un
in peggioramento. Le cause principali sono attacco informatico possa giustificare una
identificate nel basso livello di competenze risposta militare. Secondo l’analisi, qualsiasi
digitali in Italia e negli investimenti limitati in risposta a un attacco informatico deve, tuttavia,
cybersicurezza (circa 0,12% del PIL), inferiori rispettare i criteri di necessità, proporzionalità
a quelli di altri Paesi europei come Francia e e attribuzione. Gli Stati, di fatto, possono
Germania. rispondere in maniera adeguata, senza
esacerbare il conflitto, e la difesa deve essere
La legittima difesa negli attacchi sempre commisurata all’entità dell’attacco
informatici subito anche se gli attacchi informatici
Un’altra parte del documento tratta, invece, il provengono da attori non statali, come gruppi
tema della legittima difesa nel contesto degli terroristici o criminali.
13