Page 25 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 25
CYBER WARFARE
determinate azioni sfruttando le email come repressione dei crimini informatici,
veicolo. L’uso di email per iniettare virus o di matrice comune, organizzata o
trojan o ancora per indurre il destinatario terroristica, che hanno per obiettivo le
a visitare siti fraudolenti è sempre più in infrastrutture informatizzate di natura critica e
voga, nonostante sia probabilmente l’attacco di rilevanza nazionale. Dall’analisi delle attività
più conosciuto. Purtroppo la mancanza di svolte nel 2023 è interessante notare che nel
formazione, la disattenzione e il senso di settore privato la maggioranza degli attacchi
urgenza hanno la meglio su qualunque buon sono stati compiuti ai danni di industrie
proposito sul tenere un comportamento sicuro manifatturiere (29%), società di trasporti ed
in rete. energia (13%) e banche e istituti finanziari
Per contrastare questo fenomeno occorre (13%). In ambito pubbliche amministrazioni,
spiegare i rischi potenziali e addestrare il invece, al primo posto per attacchi subiti le
proprio personale a riconoscerli oltre che Pubbliche Amministrazioni Centrali (20%),
a tenere comportamenti in linea con le seguite dalle Pubbliche Amministrazioni
procedure interne aziendali. Locali (8%) e dalla Sanità (6%). Il mondo della
Difesa ha visto un 4% di attacchi gravi ai suoi
1.4 ATTIVITÀ DEL CENTRO NAZIONALE danni.
ANTICRIMINE INFORMATICO PER LA Probabilmente i dati non corrispondono al
PROTEZIONE DELLE comune sentore, dove gli attacchi contro la
INFRASTRUTTURE CRITICHE Sanità sembrano essere quanto meno più
(C.N.A.I.P.I.C.) soggetti a notorietà ma questo è probabilmente
Il C.N.A.I.P.I.C. è l’organismo governativo dovuto a un maggior interesse per i giornali
incaricato della prevenzione e della verso il mondo della sanità contro il mondo
23