Page 30 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 30

2 Capitolo - LA LEGITTIMA DIFESA COME SCUDO DI PROTEZIONE




































            dei loro interessi nazionali . Difatti, il fattore   come l’attività politica e di governo, le difese
                                  3
            dipendenza  sta  ad  indicare  che  ciascuno   militari, le forze di sicurezza interna e le relative
            Stato assegnerà, passo dopo passo, un valore   difese  militari  per  renderle  inoffensive,  sta
            maggiore all’accesso e alla capacità di sfruttare   prendendo il posto del conflitto bellico classico,
            il cyberspazio. Gli Stati, conseguentemente e al   ossia della guerra convenzionale, tanto è vero
            di là di ogni incertezza, hanno deciso di porre   che si è posta la questione su come gli Stati
            in campo tutte le loro capacità informatiche per   debbano  rispondere alle  crescenti  minacce
            difendere le loro infrastrutture cibernetiche e   informatiche.  Questa  figura,  difatti,  sposta  il
                                           4
            le attività informatiche da cui dipendono .  teatro dei conflitti in una quinta dimensione
            Pare abbastanza chiaro che il mondo sta   dopo le altre quattro classiche costituite dalla
            assistendo al momento particolare in cui   terra, dal mare, dal cielo, dall’esplorazione
                                                              5
            la  guerra  informatica  (c.d.  cyberwarfare),   e dallo spazio . Il diritto [internazionale] si è
            impiegata allo scopo di causare danni e   trovato spiazzato dinanzi a questa realtà, in cui
            l’interruzione dei sistemi vitali di uno Stato   gli attacchi via rete hanno raggiunto lo stesso

             3   A. ROTONDO, Cybersecurity e protezione delle infrastrutture critiche: l’efficacia del modello europeo, in op. cit., I. CARACCIOLO, S.
             MARCHISIO (a cura di), Giappichelli Editore, Torino, 2019, pp. 115 ss.
             4   M. SCHMITT, The Law of Cyber Warfare: Quo Vadis?, in Stanford Law & Policy Review, 2/2014, pp. 273 ss.
             5   M. L’INSALATA, Il cyberwarfare: gli scenari della guerra informatica, in Cybercrime, A CADOPPI et alias (a cura di), Utet Giuridica,
             Milano, 2023, pp. 1314 ss.



            28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35