Page 29 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 29
Il primo G7 Difesa in Italia
trasferimenti di materiali militari. Condannano anche i programmi nucleari della Corea
del Nord e la sua cooperazione militare con la Russia, soprattutto in merito ai missili Rappresentanti
balistici. Infine, il G7 riconosce la necessità di rafforzare la cooperazione di sicurezza G7, EU e NATO
nell'Indo-Pacifico, impegnandosi a coordinare una presenza difensiva nella regione
per affrontare le sfide crescenti e garantire stabilità e pace, in linea con il diritto “…riaffermiamo il
nostro impegno,
internazionale. duratura unità
e condivisa
LA PRONTEZZA DELLA DIFESA determinazione
Il G7 riconosce la necessità di rispondere alle sfide di sicurezza globali rafforzando per affrontare
le industrie della difesa, promuovendo la cooperazione industriale con partner insieme le questioni
internazionali e le
internazionali, e migliorando l'accesso ai finanziamenti per il settore, in conformità con sfide alla sicurezza,
le politiche di finanza sostenibile. È fondamentale sviluppare una capacità industriale in collaborazione con
della difesa resiliente, sicura e competitiva, basata sulla cooperazione multinazionale le Organizzazioni
internazionali
per migliorare l'efficienza negli approvvigionamenti. e i partner che
Il G7 si impegna a mantenere il proprio vantaggio militare attraverso la ricerca e lo condividono il nostro
sviluppo di nuove tecnologie, soprattutto quelle emergenti e dirompenti, assicurando rispetto e il nostro
impegno nei confronti
al contempo l’interoperabilità tra gli alleati. Un obiettivo cruciale è ridurre la di un sistema
dipendenza dai combustibili fossili, condividere le migliori pratiche per la transizione internazionale
basato sulle regole
energetica, proteggere l'efficacia militare e affrontare i rischi legati alle emissioni. dell’ordine e del
Infine, è sottolineata l'importanza di coinvolgere la società, creando una forza lavoro Diritto Internazionale,
qualificata e pronta a sostenere le esigenze della difesa, mentre si continua a discutere compresa la Carta
della Nazioni Unite.”
e condividere gli sforzi dei membri del G7 per migliorare la preparazione difensiva.
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 27