Page 32 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 32
La Redazione
Dal 2018 è stato deciso di organizzare la principale celebrazione Il primo marzo di quest’anno il
dell'anniversario in una diversa città italiana per permettere ad un Parlamento con una legge ha
numero sempre maggiore di cittadini di manifestare solidarietà e istituito la “Giornata dell'Unità
vicinanza alle Forze Armate e alla Guardia di Finanza. Nel 2024, è stata nazionale e delle Forze Armate”
Venezia, nella suggestiva cornice di Piazza San Marco, a ospitare le per ribadire quel collegamento
celebrazioni istituzionali della “Giornata dell'Unità Nazionale e delle ideale tra la Nazione e le Forze
armate, sancito all'articolo 52
Forze Armate”. La scelta di Venezia per le celebrazioni di quest'anno non della Costituzione repubblicana
è stata casuale. Durante la Prima Guerra Mondiale, Venezia fu colpita che proclama la difesa della Patria
duramente dai bombardamenti aerei austriaci, che causarono ingenti "sacro dovere del cittadino".
danni alla città e numerose vittime civili. In risposta, la popolazione e
le istituzioni veneziane mostrarono un’incredibile resilienza, mettendo Attualmente circa 7.000 militari
in atto strategie di protezione per il patrimonio culturale, come la stanno compiendo il loro dovere in
protezione della Basilica di San Marco e del Palazzo Ducale tramite operazioni sul territorio nazionale,
travi di legno e sacchi di sabbia . La celebrazione a Venezia assume in un’ottica inter-agenzia, in
supporto alle Forze dell’Ordine,
dunque un profondo valore commemorativo, ricordando il sacrificio sempre pronte a portare soccorso
della popolazione e l’importante ruolo delle Forze Armate italiane nella alle popolazioni colpite da
difesa della città. improvvise quanto drammatiche
catastrofi naturali.
LE CELEBRAZIONI DI VENEZIA
Dedicato alla memoria storica e al sacrificio dei caduti italiani, l’evento si è svolto alla
presenza del Presidente della Repubblica, accompagnato dal Ministro della Difesa e
dal Capo di Stato Maggiore della Difesa. Il Capo dello Stato, ricevuti gli onori militari,
ha passato in rassegna i reparti schierati e dopo gli interventi del Capo di Stato
Maggiore della Difesa e del Ministro della Difesa ha conferito la croce di Cavaliere
dell’Ordine Militare d’Italia a sei bandiere di guerra:
30 ID 5/2024