Page 59 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 59

5

            LA COOPERAZIONE UE-NATO: DALLA
            TEORIA ALLA PRASSI




            Colonnello Bruno Pacetti – Prof. Gabriele Natalizia














                      ATO e Unione Europea, sono già   NATO-Western European Union), le relazioni tra le
                      ufficialmente impegnate a svolgere   due Organizzazioni si sono sviluppate in maniera
                      ruoli complementari, coerenti e   significativa a partire dalla Dichiarazione del
           Nrivolti principalmente al sostegno      2002 sulla European Security and Defence Policy
            della pace e della sicurezza internazionale. Il loro   - ESDP. Successivamente, con gli accordi Berlin
            dialogo abbraccia uno spettro sempre più ampio   Plus del 2003, sono state gettate le basi per una
            di tematiche quali le sfide strategiche comuni, il   mutua cooperazione nella gestione delle crisi
            rafforzamento della resilienza, il contrasto alle   nelle operazioni guidate dall’UE attraverso l’uso
            minacce ibride, la sicurezza e difesa informatica,   delle risorse e delle capacità collettive della
            la  cooperazione  nelle  operazioni,  la  lotta  alla   NATO, comprese le articolazioni di Comando
            disinformazione, il sostegno all’industria e   e l’assistenza nella pianificazione operativa.
            alla ricerca nel settore della difesa nonché la   Con  la  pubblicazione  del  Concetto  Strategico
            promozione del ruolo delle donne nella pace e   2010, inoltre, l’Alleanza Atlantica ha espresso
            nella sicurezza.                        l’impegno a collaborare più strettamente
            Sulla base delle misure adottate negli anni ‘90   con le altre organizzazioni internazionali per
            per promuovere una maggiore responsabilità   prevenire le crisi, gestire i conflitti e stabilizzare
            europea in materia di Difesa (cooperazione   le situazioni post-belliche, evidenziando in
                                                    particolare la necessità di un avanzamento del
                   BERLIN PLUS 2003                 partenariato strategico UE-NATO.

             Nel marzo 2003 le due organizzazioni   Più di recente, infine, la cooperazione UE-NATO
             hanno formalizzato i c.d. accordi      si è notevolmente ampliata sulla base di tre
             Berlin   Plus,   che    consentono     Joint Declaration  (2016, 2018, 2023), nonché
             all’Unione europea di accedere         dell’attuale  Concetto Strategico della NATO
             ai mezzi e alle capacità di            e della  Bussola Strategica dell’UE, entrambi
             pianificazione e di comando della      pubblicati nel 2022. Se i due documenti
             Nato per realizzare missioni di
             gestione delle crisi                   strategici hanno stabilito i parametri politici


                                                                                        57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64