Page 54 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 54
associati. Non a caso, si richiede che i beneficiari
e i subappaltatori siano stabiliti nell'Unione, con
una struttura di gestione esecutiva nell'UE, e
non siano, quindi, soggetti al diretto controllo di European Defence Industry
Paesi terzi non associati.
L’EDF, attuato attraverso un programma di Reinforcement through
lavoro annuale strutturato in 17 categorie common Procurement Act
tematiche, che rimangono stabili nel corso del FUND
Quadro finanziario pluriennale 2021-2027,
segna un cambio di passo sul piano finanziario
quanto a investimenti in ricerca e sviluppo 310 Mln € per acquisti
tecnologico, con una dotazione di circa 8 miliardi congiunti a seguito
di euro per il periodo 2021-2027: 2,7 miliardi dell’invasione russa
destinati alla ricerca tecnologica senza bisogno dell’Ucraina
di co-finanziamenti nazionali, e 5,3 miliardi per a ottobre 2023 e valida fino a dicembre 2025
lo sviluppo delle capacità tramite progetti co- con una disponibilità di 310 milioni di euro.
finanziati da contributi degli Stati membri. L’adozione di tale strumento è collegata allo
Come osservato anche dalla Corte dei Conti scoppio e al perdurare dell’invasione russa
europea, l’EDF necessita di una strategia più a dell’Ucraina, che ha reso ancor più urgente
lungo termine, nonostante abbia già introdotto la necessità di rafforzare le capacità europee
una prospettiva indicativa pluriennale. Il di difesa. Pensato come strumento a breve
maggiore problema è, infatti, quello di dare termine per rispondere alla guerra in corso,
continuità ai programmi di ricerca e sviluppo, mira a colmare alcune lacune critiche come
la cui durata è condizionata dalla specifica l’erosione delle scorte militari nazionali per
complessità degli obiettivi perseguiti e dai sostenere l’Ucraina, tramite acquisti congiunti.
risultati effettivamente raggiunti. La proiezione Il suo limite è evidentemente la limitatissima
temporale di alcuni programmi è risultata, dotazione finanziaria, tenendo conto che il
infatti, troppo breve e, più in generale, si è già solo sostegno militare europeo all’Ucraina
evidenziata la mancanza di una prospettiva attraverso l’European Peace Facility è arrivato
di continuità nell’assicurare i programmi di a inizio 2024 a 6,1 miliardi di euro, con una
sviluppo a valle di quelli di ricerca. Resta sullo previsione di spesa complessiva di 17 miliardi
sfondo anche il problema di un approccio ancora fino al 2027.
basato troppo sulla competizione, mutuato dalla A maggio 2023 la Commissione ha presentato
lunga esperienza nel campo civile, soprattutto anche la proposta di regolamento Act in
per i beni di consumo. Per rafforzare la base Support of Ammunition Production (ASAP), a
tecnologica e industriale europea nel settore complemento dell'EDIRPA, approvato a tempo
della difesa, questo approccio dovrebbe essere di record tramite una procedura speciale e in
accompagnato da una più attenta valutazione vigore già da luglio 2023.
dell’impatto delle scelte sul tessuto industriale, L’ASAP rappresenta l’ultimo pilastro del
favorendo il rafforzamento delle eccellenze sostegno europeo a favore dell’Ucraina per
tecnologiche e industriali in modo da garantirne quanto riguarda la fornitura di munizioni e
meglio la competitività sui mercati extra UE. missili, consentendo così una continuità nelle
A luglio 2022 la Commissione ha poi presentato donazioni militari e un orizzonte temporale
una nuova iniziativa, l’European Defence più ampio. Nel dettaglio, il regolamento ASAP
Industry Reinforcement through common prevede: un meccanismo per la mappatura, il
Procurement Act - EDIRPA, entrata in vigore monitoraggio e l’anticipazione di colli di bottiglia
52