Page 81 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 81

CONCLUSIONI



            Ammiraglio di Divisione Gianfranco Annunziata
            Capo del III Reparto Direzione Strategica e Cooperazione Militare
            dello Stato Maggiore Difesa









                 ’Unione deve darsi tempi decisionali più   la definizione della Strategia Globale dell’UE,
                 veloci  ed efficienti. Perché  i problemi non   della Bussola Strategica e nelle iniziative per
                 aspettano  i  tempi  lunghi  di  procedure   rafforzare le capacità di difesa e la cooperazione
           Linterminabili. Questo richiama anche    tra gli Stati membri.
            il problema della sicurezza dell’Unione. Come   Lungo tale traiettoria l’orientamento strategico
            Paesi appartenenti alla NATO, con grande fiducia   dell’Unione è strutturato a partire da un’analisi
            nell’Alleanza e riaffermata nella sua storica   condivisa delle minacce e si concretizza con lo
            importanza, noi riteniamo che l’Unione Europea   sviluppo di un insieme di azioni contenute in
            debba dotarsi di una Difesa comune, anche per   quattro pilastri tematici presenti nella Bussola
            rafforzare il pilastro europeo della NATO e per dare   Strategica – abilità di incidere in tutti i domini
            una risposta deterrente all’aggressività crescente   e nell’intera gamma delle operazioni e missioni,
            della Federazione russa.” Queste sono le parole   sviluppo delle capacità, resilienza e partenariati.
            che il Presidente della Repubblica ha pronunciato   Con tali premesse, la Bussola conferisce forza
            in occasione della sua visita, del giugno 2024, in   e solidità ad una visione evolutiva condivisa per
            Romania. Parole che idealmente rappresentano   la PSDC valorizzando, al contempo, l’attuazione
            per il futuro dell’Unione Europea un  indirizzo   dell’approccio integrato dell’Unione e il ruolo
            programmatico che si pone in continuità con la   delle  Difese  dei  Paesi  membri,  coinvolte
            visione, tuttora attuale, offerta da Schuman con   nell’attuazione dei filoni di lavoro dedicati agli
            la sua Dichiarazione del 1950, “l'Europa … sorgerà   aspetti militari.
            da realizzazioni concrete che creino anzitutto una   Nell’alveo  dell’evoluzione temporale  della
            solidarietà di fatto”, per incoraggiare il concreto   Politica di Sicurezza e Difesa Comune si
            e più rapido sviluppo dell’UE nella dimensione   conferma, anche, il pregiato valore aggiunto delle
            sicurezza e difesa.                     missioni e delle operazioni PSDC nelle diverse
            I principali sviluppi e le sfide della Politica di   regioni  del  globo,  per  le  quali  si  collocano  in
            Sicurezza e Difesa Comune (PSDC) dal Trattato   particolare risalto quelle riguardanti dimensione
            di Lisbona alla guerra in Ucraina hanno già   marittima ove l’UE, oltre a dare forza al diritto
            posto in evidenza il tentativo dell’Unione di   internazionale, si pone  a tutela della libera
            aspirare a divenire un attore della sicurezza   navigazione, del commercio internazionale e dei
            “globale”, un’evoluzione vieppiù evidente con   global commons, senza tralasciare la protezione


                                                                                        79
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86