Page 35 - ID - Informazioni della Difesa n. 01-2025 - Chiuso
P. 35
“Carabinieri in partenza per il valico di Rafah. Il loro Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, in
compito sarà quello di unirsi a un team internazionale occasione della partenza dei Carabinieri che saranno
della Forza di Gendarmeria Europea (EUROGENDFOR) impiegati nella missione EUBAM-RAFAH.
con l’importante obiettivo di garantire una cornice I militari, che appartengono al 7° Reggimento “Trentino
di sicurezza al personale della missione EUBAM - Alto Adige”, si aggiungeranno ai 2 italiani già presenti
(European Union Border Assistance Mission) e nella missione.
fornire assistenza per i controlli frontalieri. È questa Lo scorso 27 gennaio, il Consiglio Affari Esteri
una misura concreta e immediata per sostenere il dell'Unione europea ha annunciato la riattivazione
recente accordo di cessate il fuoco nella striscia di della missione, su richiesta di Israele e dell’Autorità
Gaza. L’obiettivo è coordinare e facilitare il transito di Palestinese, con il pieno sostegno dell’Egitto, quale
feriti e malati, garantendo loro aiuto e protezione. Si misura concreta per sostenere il recente accordo di
conferma l’impegno dell'Italia e della Difesa in un'area cessate il fuoco nella striscia di Gaza.
delicata dove, già dal 2005, opera personale dell'Arma L’Italia si farà inoltre carico del trasporto in teatro
dei Carabinieri. dell'intero contingente della Forza di Gendarmeria
Un'iniziativa che riflette la costante attenzione del europea attraverso il Comando Operativo di Vertice
nostro Paese nella promozione della stabilità e della Interforze della Difesa (COVI), che coordinerà il
solidarietà internazionale. Ai nostri Carabinieri, trasferimento e il dispiegamento nell’area di militari
esemplari per umanità e rispetto, valori che della Guardia Civil spagnola e di gendarmi francesi,
accomunano le Forze Armate, auguro buon lavoro!” che si uniranno alla forza internazionale.
Il Ministro a Bruxelles per la riunione dei Ministri della Difesa
della NATO Roma, 13 febbraio 2025
Il Ministro della Difesa Guido
Crosetto ha partecipato
alla Ministeriale NATO, un
appuntamento chiave per
la sicurezza globale e la
cooperazione tra gli Alleati.
Nell’ambito dei lavori, ha
incontrato l’omologo francese
Sébastien Lecornu, con cui
ha discusso di cooperazione
bilaterale in ambito Difesa, aree di
crisi come il Medio Oriente e nuove sinergie nell’industria della difesa. “Italia e Francia condividono l’impegno
per la stabilità internazionale. Tante idee e iniziative congiunte per sviluppare progetti strategici” ha dichiarato
Crosetto.
Successivamente, il Ministro ha partecipato a un incontro con i suoi omologhi di Francia, Germania, Polonia e
Regno Unito per confrontarsi sulle sfide della sicurezza europea, il ruolo della NATO e la crescente complessità
geopolitica. Un vertice essenziale per rafforzare la cooperazione tra gli Alleati e affrontare le minacce emergenti.
Momento significativo della giornata è stato il primo incontro bilaterale con il Segretario alla Difesa degli
Stati Uniti, Pete Hegseth. I due hanno confermato i solidi legami tra Italia e USA, ribadendo l’importanza della
cooperazione nel settore della sicurezza e della difesa. “Continueremo a lavorare insieme per favorire la stabilità
internazionale. Molti i temi sul tavolo, ardue le sfide” ha sottolineato Crosetto. Tra gli argomenti affrontati, la
possibilità di nuove iniziative diplomatiche per una tregua in Ucraina, con l’obiettivo di favorire l’apertura di
un tavolo di pace. Inoltre, è stata discussa l’espansione della collaborazione nel settore della difesa avanzata e
delle tecnologie militari. La Ministeriale NATO è proseguita con ulteriori incontri bilaterali e sessioni strategiche,
confermando il ruolo centrale dell’Italia nel panorama della sicurezza internazionale.
Informazioni della Difesa 53