Page 23 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 23
FARIAN SABAHI
Il Paese africano LA GUERRA
possiede
enormi risorse DEL COLTAN
naturali ma
la sua storia La crisi senza fine
recente nella Repubblica Democratica
è segnata del Congo e la geopolitica
dall’instabilità
politica e dalla delle terre rare
corruzione
che causano
povertà
e sfruttamento. S u TikTok decine di giovani adulti dicono addio alle sigarette
elettroniche. Non per questioni di salute, ma «per aiutare il
Nella zona Congo», afferma la ventunenne Micah Ndango, residente negli
Stati Uniti, in un video visto decine di migliaia di volte. Secondo
orientale, ricca fonti statunitensi, le miniere congolesi forniscono circa il 70% del coltan al
di minerali, mondo. Contrazione di columbite-tantalite, il coltan è un minerale dal quale
si estraggono niobio e tantalio, due minerali indispensabili per le batterie di
si consuma sigarette elettroniche, auto elettriche e smartphone.
Secondo un report di Amnesty International del settembre 2023,
la nuova «l’espansione, su scala industriale, delle miniere di coltan e rame nella
Repubblica Democratica del Congo ha portato al trasferimento forzato di
sanguinosa intere comunità e a gravi violazioni dei diritti umani, tra cui aggressioni
offensiva sessuali, incendi dolosi e percosse». Prove alla mano dell’utilizzo di migliaia di
minori nelle miniere di coltan in Congo, il Dipartimento di Stato statunitense
dei miliziani per il Lavoro ha aggiunto le batterie al litio alla lista dei beni prodotti dal
lavoro minorile o dal lavoro forzato.
M23 La Repubblica Democratica del Congo è grande quasi otto volte l’Italia. Gli
abitanti sono 111 milioni, la loro aspettativa di vita è di soli 59 anni per gli
uomini e 62 per le donne. È un paese ricco di risorse naturali ma carente di
infrastrutture. La sua storia recente è segnata dall’instabilità politica e dalla
corruzione. Tra il 1996 e il 2003 è stato al centro delle “Guerre mondiali
dell’Africa” che hanno mietuto sei milioni di vittime nei combattimenti,
ma anche per malattie e malnutrizione. La regione più turbolenta della
Repubblica Democratica del Congo è quella orientale. Ricca di minerali, qui
si sono riversate decine di gruppi armati in competizione con le autorità
di Kinshasa per controllare i giacimenti. I combattimenti si protraggono da
oltre trent’anni, dal genocidio del Rwanda del 1994, e secondo le Nazioni
Unite gli sfollati sono 6,9 milioni.
Ora, a fare notizia è il “Movimento del 23 marzo”, conosciuto come “M23”.
Si tratta di un’organizzazione paramilitare costituita nel 2012 e considerata
Audible sintesi articolo filo-ruandese per la presenza nella sua leadership dei tutsi, che dicono di
In
Informazioni della Difesa Continua a leggere ... 35
esa
ormazioni della Dif
f