Page 27 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 27

CAMILLA BROSSA








            Dicono che                      COMPUTER                                                            TECNOLOGIE EMERGENTI
            risolveranno

            quesiti a oggi                  QUANTISTICI
            irrisolvibili e

            risponderanno                   La tecnologia che ci porterà
            ad interrogativi                oltre le stelle

            che gli                             l 2025 è  stato  proclamato  dalle Nazioni Unite  come  l’anno

            scienziati                      I   internazionale della Scienza e della tecnologia quantistica (IYQ).
                                                Non è una scelta casuale: celebriamo i cento anni dalla nascita
            si pongono                          della meccanica quantistica, formulata nel 1925 grazie al contributo

            da decenni.                     di  pionieri come  Planck, Heisenberg e  Schrödinger, che  ne gettarono le
                                            fondamenta. Questa celebrazione globale vuole sensibilizzare l’opinione
            Ma cosa                         pubblica sull’importanza e l’impatto delle scienze quantistiche nella nostra
                                            vita quotidiana. Ma quali saranno le implicazioni di questa tecnologia e
            c’è di vero                     quale impatto avrà sulla nostra società? Per rispondere a queste domande,
                                            abbiamo intervistato alcune delle menti più brillanti nel campo del Quantum
            in queste                       Computing.
                                            Prima di esplorare le applicazioni, facciamo un salto indietro. Cosa sono
            affermazioni                    esattamente i computer quantistici? Proviamo a capirlo insieme, un concetto

            e perché                        alla volta. Due mondi a confronto: classico vs quantistico. Immaginiamo che
                                            esistano due mondi paralleli: quello che vediamo ogni giorno (il mondo
            il 2025 è così                  classico) e uno invisibile ai nostri occhi (il mondo quantistico). Il mondo
                                            classico è quello che conosciamo bene. È governato dalle leggi della fisica
            importante?                     newtoniana, sviluppata da Isaac Newton nella seconda metà del 1600. È il
                                            mondo delle mele che cadono dagli alberi, dei fiumi che scorrono, dei pianeti
                                            che orbitano intorno al sole. È prevedibile e segue regole che possiamo
                                            osservare direttamente. I computer che usiamo quotidianamente, dai nostri
                                            smartphone ai potentissimi supercomputer, appartengono a questo mondo
                                            classico. Funzionano usando i bit, l’unità fondamentale dell’informazione
                                            digitale: un bit può essere solo 0 (spento) o 1 (acceso). È come un interruttore:
                                            o è acceso o è spento, non ci sono vie di mezzo. Combinando molti bit, i
                                            computer creano tutto ciò che vediamo sugli schermi: testi, immagini, video,
                                            applicazioni.
                                            Ora,  immaginiamo di rimpicciolirci  fino  a diventare  più piccoli  di un
                                            atomo. Entreremmo nel mondo quantistico, un regno in cui le regole che
                                            conosciamo sembrano svanire. Qui le particelle si comportano in modi che
                                            sfidano la nostra  intuizione quotidiana. I computer  quantistici sfruttano
                                            proprio le strane leggi di questo mondo microscopico. Invece dei bit,
                                            utilizzano i qubit (quantum bit), che possiedono proprietà straordinarie.
                                            Primo,  la  sovrapposizione  degli  stati:  se  un  bit  classico  è  come  una
                                            moneta che mostra o testa o croce, un qubit è come una moneta che ruota
                                            rapidamente mostrando sia testa che croce contemporaneamente. Questo
                                            permette ai computer quantistici di esplorare molte possibilità in parallelo.
                                            Immaginiamo di dover trovare un’uscita in un labirinto: un computer classico
                                            esplorerebbe un percorso alla volta, mentre un computer quantistico
                                            potrebbe esplorare tutti i percorsi simultaneamente. Inoltre, l’entanglement:
             Video sintesi articolo         due qubit possono essere “intrecciati” in modo che, anche se separati


            Informazioni della Difesa                                        Continua a leggere ...           43
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32