Page 19 - ID - Informazioni della Difesa n. 02-2025 - Chiuso
P. 19
ALESSANDRO MASI
�Oggi DIFESA EUROPEA,
presentiamo
un piano UNA NUOVA
per affrontare
le minacce FRONTIERA
immediate La Commissione presenta
e rafforzare
la difesa il Libro Bianco e il Piano
a lungo termine Readiness 2030
dell’Europa.
Non lo facciamo ambiente di sicurezza europeo appare, oggi più che mai,
profondamente compromesso da dinamiche convergenti:
l’aggressività delle autocrazie, la competizione tecnologica,
per combattere L’ la vulnerabilità delle infrastrutture critiche e l’erosione della
una guerra, ma superiorità informativa sono solo alcuni dei fattori che concorrono a una
diffusa percezione di instabilità strategica.
per prepararci In tale scenario, l’Europa è chiamata a rivedere la propria strategia di difesa,
non solo in termini di capacità militari, ma anche attraverso un approccio
al peggio, che valorizzi la coesione tra le diverse dimensioni della sicurezza, da
difendere quella cibernetica a quella spaziale. La crisi sistemica causata dagli shock
internazionali e dalle minacce ibride ha reso infatti evidente quanto la
la pace difesa non sia più solo una questione militare, ma un elemento essenziale
della resilienza complessiva dell’Unione.
in Europa Partendo da tale consapevolezza, il 19 marzo 2025 la Commissione
Europea e l’Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Difesa hanno
e restare saldi presentato il “Libro Bianco sulla Difesa Europea – Prontezza 2030” (Joint
in un mondo White Paper for European Defence-Readiness 2030), documento strategico
che rappresenta l’espressione della volontà dell’Unione Europea di dotarsi
in cui la forza di una postura difensiva più solida, reattiva e autonoma, orientata alla
deterrenza credibile, all’interoperabilità avanzata, alla proiezione di
non può fare stabilità e all’integrazione multilivello delle capacità civili e militari.
L’Europa, tradizionalmente dipendente dal pilastro transatlantico, si trova
il bene� di fronte alla necessità di costruire una propria capacità autonoma di
difesa, non in alternativa alla NATO, ma come complemento necessario
per garantirne l’efficacia, soprattutto in uno scenario in cui la reattività
operativa e la capacità di agire in contesti ad alta intensità sono diventate
esigenze inderogabili.
Il White Paper sottolinea la centralità della prontezza strategica come
Presentazione del Joint White
Paper for European Defence criterio fondante per un’architettura difensiva moderna. In tal senso, la
Readiness 2030 da parte "readiness" non si limita alla disponibilità di forze armate mobilitabili, ma
dell’Alto Rappresentante per abbraccia un concetto più esteso che include la prontezza decisionale,
gli Affari Esteri e la Politica di la resilienza logistica, la coerenza dottrinale e la sincronizzazione delle
Sicurezza, Kaja Kallas capacità tra i diversi attori europei. La prontezza diventa quindi una qualità
(nella foto) sistemica, da costruire attraverso l’allineamento continuo tra strumenti,
@eu.com volontà politica e capacità industriale.
Informazioni della Difesa Continua a leggere ... 27