Page 26 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 26
ANDREA ARGIERI - MAURO BORDO
Stato Maggiore Difesa - III Reparto
Audible sintesi articolo
UNA SICUREZZA EUROPEA
GEOPOLITICA
INTEGRATA
L’elemento unificante di questa nuova fase è la volontà di consolidare
una comune consapevolezza utile a valorizzare l’approccio integrato
UE (EU Integrated Approach) in favore di sinergie tra politiche interne
ed esterne, civili e militari, economiche e difensive
I l contesto geopolitico internazionale è entrato in Stati membri, introducendo un approccio sistemico e
strutturato, orientato al 2030. Il documento rappresenta
una fase di profondo mutamento. Le crescenti
tensioni globali, il ritorno della guerra sul suolo
una svolta operativa per l’architettura militare
dell’Unione, traducendo le indicazioni politiche in
europeo e l’instabilità ai confini dell’Europa
hanno posto nuove sfide alla strategia dell’Unione un piano concreto per rafforzarne le capacità di
Europea, richiedendo un adattamento ad un ordine deterrenza. In particolare, esso delinea un ventaglio
mondiale multipolare, competitivo e frammentato. È in di azioni da intraprendere per l’implementazione
tale contesto che la Commissione europea ha posto tra di sviluppi capacitivi e investimenti congiunti,
le sue priorità la definizione di una visione strategica individuando nuovi strumenti finanziari a supporto
capace di consolidare la rilevanza dell’Unione nello dell’industria europea della Difesa, al fine di colmare
scenario internazionale. Una riflessione che ha trovato le lacune createsi a partire dal periodo post-Guerra
una sua articolazione attraverso la pubblicazione di Fredda, quando le Forze Armate dei Paesi membri si
una serie di documenti di rilievo: il “Rapporto Draghi” sono riconfigurate prevalentemente per operazioni di
sul futuro della competitività europea, che richiama gestione delle crisi (CRO).
all’urgenza di rafforzare l’autonomia strategica e la Il secondo, la “Joint Communication on the European
capacità industriale nell’UE, il “Rapporto Letta”, che Preparedness Union Strategy”, propone un approccio
rilancia il dibattito sull’integrazione del mercato unico integrato alla sicurezza per superare la dimensione
anche in chiave di sicurezza economica, e, infine, il strettamente militare e abbracciare tutti i settori
“Rapporto Niinistö”, che apre la strada a un nuovo critici della società per i quali è essenziale rafforzare
approccio sistemico alla sicurezza europea. gli assetti di resilienza. In ottica militare, l’aspetto di
Quest’ultimo documento, presentato a novembre 2024 maggiore interesse è rappresentato dall’urgenza di
con il titolo “Safer Together - Strengthening Europe’s rafforzare l’integrazione con la componente civile,
Civilian and Military Preparedness and Readiness”, specie in settori quali la gestione delle frontiere esterne
propone un orizzonte strategico al 2029 per guidare o la sicurezza cibernetica, dove i confini tra sicurezza
l’adeguamento strutturale delle capacità europee di interna ed esterna si attenuano sensibilmente.
risposta alle crisi future, in un contesto di minacce Infine, la nuova “EU Internal Security Strategy”
sempre più complesse e multidimensionali. Una vera promuove un cambiamento culturale, fondato su un
e propria wake-up call per l’Unione, che ha innescato approccio whole of society, coinvolgendo tutti gli ambiti
una dinamica di approfondimento sfociata nella della società civile nel rafforzamento della sicurezza
pubblicazione di tre testi fondamentali per il futuro interna.
della sicurezza e difesa europea. Nel loro insieme, i tre documenti delineano un cambio di
Il primo, il “Joint White Paper for European Defence paradigma nell’approccio europeo alla gestione delle
Readiness 2030”, rilancia l’urgenza di consolidare crisi, passando da una logica reattiva a una proattiva che,
l’autonomia strategica dell’UE e delinea una traiettoria attraverso una strategia multidimensionale, enfatizza
chiara verso una maggiore prontezza operativa, la preparazione e la prontezza dell’UE per garantire
interoperabilità e resilienza delle Forze Armate degli una capacità di risposta unitaria e coordinata. In tale
Continua a leggere ...
30 3-2025