Page 55 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 55
“S” maiuscola, quello che tutti vorremmo incontrare e riconoscere, uno Stato che ci dà sicurezza. L’Arma
ha un ruolo fondamentale per la tutela e la coesione del Paese: ogni giorno uomini e donne che ne fanno
parte operano con dedizione, competenza e spirito di servizio a fianco delle Istituzioni e a protezione
dei cittadini. L’unicità dei Carabinieri è data dalla sicurezza e tranquillità che trasmettono: chi li incontra
riconosce la presenza di uno Stato equo e imparziale, sentendosi più protetto. Cambia la tecnologia, e
voi state correndo veloce, vi state adeguando ai cambiamenti, state cercando di portare la tradizione
dell’Arma in questo secolo. Un’Arma che si sta adeguando all’Intelligenza Artificiale, come tutta la Difesa,
alle nuove tecnologie, ma mantiene un presidio di valori attraverso il lavoro di ognuno di voi�. Nel corso
della cerimonia il Presidente del Senato, Sen. Ignazio La Russa, ha consegnato la Medaglia d’Oro al Valor
Civile alla Bandiera di Guerra dell’Arma dei Carabinieri e conferito ricompense individuali per atti di
eroismo. Il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha consegnato le insegne di grado a cinque atleti del
Centro Sportivo Carabinieri: V. Brig. Federica Brignone, App. Sc. Q.S. Arianna Errigo, App. Sc. Rossella
Fiamingo, App. Giovanni De Gennaro e App. Lisa Vittozzi. Conferite, infine, ricompense a sei Comandanti
di Stazione dell’Arma che si sono particolarmente distinti in servizio. In chiusura il “Carosello Storico dei
Carabinieri a cavallo”, rievocazione della “Carica di Pastrengo”, esibizione che celebra la tradizione e il
coraggio dell’Arma.
All’evento hanno preso parte il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Capo di Stato
Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, autorità civili, militari e religiose. Presenti
i Sottosegretari di Stato alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago e Sen. Isabella Rauti. Nel corso della cerimonia,
la consegna delle onorificenze da parte del Capo dello Stato: la Medaglia d’Oro al Valor di Marina allo stendardo
di Nave Vespucci e alla Bandiera di Combattimento del 2° Gruppo Elicotteri.
A Genova il Ministro Crosetto ha poi anche salutato l’equipaggio di Nave Vespucci:
�Siamo arrivati alla fine di un viaggio straordinario. Questa esperienza resterà dentro di noi per sempre. Grazie
a tutti coloro che ne hanno fatto parte. Un pezzo di storia, non solo della Marina, ma di ciascuno di voi. Solo poche
centinaia di persone nel mondo hanno vissuto ciò che avete vissuto voi in questi due anni. Oggi a rendere onore
non è venuto "solo" il nostro Presidente, è arrivata la Repubblica, lo Stato. Ed era qui per ciascuno di voi. Avete
fatto qualcosa che va oltre il lavoro: avete rappresentato l’Italia, ovunque nel mondo. Chi non è stato con voi, vi
invidierà per sempre, per non aver fatto parte di questa impresa. Questa non è solo un’esperienza professionale;
è un onore che porterete nel cuore per tutta la vita. E l’avete vissuta, anzi, l’abbiamo vissuta insieme�.