Page 63 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 63

MAURIZIO DEMARTE

                                            Istituto Idrografico Marina Militare di Genova




                                            GEOPOLITICA



                                            POLARE, 9 ANNI


                                            DI HIGH NORTH






            L'Artico a                             ’Artico oggi è al centro dell’attenzione geopolitica e mediatica
                                                   globale e di conseguenza, l’esigenza di conoscere le sue
            seguito del                            caratteristiche, di studiare la sua struttura e la sua geografia,
            parziale                        L sono cresciute esponenzialmente. Per aiutarci nell’inquadrare
                                            geograficamente l’Artico e quindi i suoi confini, possiamo fare riferimento
            scioglimento dei                all’immagine dell’AMAP, Arctic Monitoring Assessment Program, uno
                                            dei sei working group dell’Arctic Council, la quale raffigura i differenti
            suoi ghiacciai                  limiti geografici dell’Artico, in funzione delle differenti definizioni. La più
                                            comune è quella coincidente con il Circolo Polare Artico ovvero il circolo
            è diventato il                  di  parallelo  alla  latitudine  di  66°33’.  Una  definizione,  invece,  più  legata
                                            agli aspetti climatici è quella dell’area racchiusa dalla isoterma di 10 °C
            centro di una                   misurata nel mese di luglio.
            serrata contesa                 Qualunque sia la definizione scelta, l’Artico è comunque un immenso
                                            oceano, parzialmente ghiacciato, di circa 14 milioni di km , circondato
                                                                                                 2
            geopolitica.                    da una sottile striscia di terra continentale, dall’arcipelago canadese e
                                            dalla Groenlandia. Queste considerazioni sull’importanza geopolitica,
            La conoscenza                   sull’attenzione mediatica e sulla scarsa conoscenza di questo immenso
                                            oceano ghiacciato, ci fanno capire quanto la conoscenza dei fondali marini
            dei suoi fondali                artici non sia più da circoscrivere a una mera questione scientifica, bensì a
                                            una necessità strategica di primaria importanza. Il cambiamento climatico
            è una necessità                 in atto ha la conseguenza diretta di una progressiva riduzione della calotta
                                                                                                      2
            strategica                      polare artica. Dall’andamento della estensione, in milioni di km , della
                                            calotta polare Artica nel periodo 1980-2022 emerge chiaramente un tasso
            indispensabile                  di riduzione di circa il 12,2% ogni decennio.
                                            In questo “nuovo” scenario Artico, caratterizzato da spazi sempre più
                                            navigabili, l’Italia si distingue con il programma di ricerca della Marina
                                            Militare Italiana High North, giunto quest’anno alla conclusione del suo terzo
                                            triennio, nove anni di attività di ricerca consecutivi in Artico con una nave
                                            della Marina Militare italiana. Nato nel 2017 su iniziativa dello Stato Maggiore
                                            della Marina e sotto la guida scientifica, operativa-logistica dell’Istituto
                                            Idrografico della Marina (IIM), il programma basa la sua longevità e la sua
                                            ricchezza su un approccio metodologico multidisciplinare, supportato da
                                            due pilastri fondamentali, la cooperazione e la condivisione. Nel corso
                                            degli anni, otto campagne artiche hanno visto Nave Alliance operare in
                                            condizioni estreme nelle acque polari, garantendo una continuità nel
                                            tempo e assicurando la disponibilità di dati anche nei difficili periodi della
                                            pandemia.
                                            Il  programma  High  North,  con  le  sue  otto  campagne  già  concluse  e
            Audible sintesi articolo        con la nona, oramai imminente e prevista per il prossimo agosto, ha
                                            permesso l’acquisizione di un’ampia gamma di dati oceanografici,
                                            meteo-marini, geofisici e soprattutto idrografici, quest’ultimi acquisiti

                                                                            Continua a leggere ...            95
            Informazioni della Difesa
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68