Page 65 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2025 - Chiuso
P. 65

SILVANO FRIGERIO

                                            Comandante Squadra Aerea, già Comandante Comando Scuole AM/3  R.A.
                                                                                                    a



                                            IFTS – ECCELLENZA



                                            NELLA FORMAZIONE


            Un progetto                     AL VOLO MILITARE
            strategico

            che unisce

            innovazione
            tecnologica,                              International Flight Training School (IFTS) rappresenta oggi
                                                      uno dei più ambiziosi progetti di cooperazione tra settore
                                                      pubblico e privato nel panorama della difesa europea.
            visione                         L' Frutto dell’accordo siglato nel 2018 tra Aeronautica Militare
            internazionale                  e Leonardo, il programma nasce con l’obiettivo di costituire un polo di
                                            eccellenza internazionale nell’addestramento avanzato dei piloti militari,
            e valorizzazione                rispondendo alla crescente domanda di formazione da parte di Paesi

            delle                           alleati e partner.
                                            Alla base del progetto vi è la volontà di mettere a fattor comune due pilastri
            competenze                      del sistema Paese: da un lato, il consolidato know-how dell’Aeronautica
                                            Militare nell’addestramento al volo – una competenza affinata in oltre 75 anni
            nazionali                       di attività nella storica Scuola di Volo di Galatina – e dall’altro, l’eccellenza
                                            tecnologica dell’industria nazionale rappresentata da Leonardo nel campo
            che esalta la                   dei sistemi integrati per la formazione militare.

            cooperazione                    Un polo formativo di nuova generazione

            tra settore                     Il progetto ha permesso di raddoppiare l’offerta addestrativa nazionale,
                                            grazie alla creazione di un nuovo polo distribuito  tra due sedi: la base
            pubblico e                      aerea di Galatina, che continuerà a ospitare la formazione di base (fasi 2
                                            e 3), e la base di Decimomannu, in Sardegna, interamente dedicata alla
            privato                         fase IV, il cosiddetto Lead In to Fighter Training (LIFT), riservata ai piloti
                                            destinati ai velivoli di quarta e quinta generazione. Decimomannu ospita
                                            oggi un campus all’avanguardia di 130.000 m², progettato con criteri di
                                            sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, che ha comportato
                                            investimenti per decine di milioni di euro, di cui l’85% ricaduto su imprese
                                            sarde, generando un significativo impatto economico e occupazionale a
                                            livello locale.

                                            Il sistema T-346 ITS: tecnologia e realismo operativo
                                            Al centro della formazione avanzata dell’IFTS vi è il sistema integrato di
                                            addestramento T-346 ITS, composto da una flotta di velivoli T-346A e da
                                            un segmento di terra (Ground Based Training System – GBTS) che include
                                            simulatori di ultima generazione. Questo consente ai frequentatori di
                                            apprendere manovre basiche, tattiche di combattimento avanzato, volo in
                                            formazione e rifornimento in volo senza lasciare il simulatore, riducendo i
                                            costi e massimizzando la disponibilità dei velivoli reali. Elemento distintivo
                                            del sistema è l’adozione dell’ambiente operativo Live Virtual Constructive
            Video Cerimonia JFTS            (LVC), che integra componenti reali e virtuali in un’unica realtà addestrativa,
            Consegna delle aquile           permettendo a piloti su simulatori e su velivoli in volo di operare nello
                                            stesso  scenario  operativo,  come se  fossero  parte  della  stessa  missione.

                                                                                 Continua a leggere ...       99
            Informazioni della Difesa
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70