Page 52 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 52
organismi multinazionali cui l’Italia aderisce, i Gonfaloni delle Regioni italiane, lo Stendardo dell’Associazione Nazionale
Comuni italiani, 300 sindaci, le scuole militari e le accademie, i reparti speciali delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine,
gli atleti dei gruppi sportivi paralimpici, una rappresentanza del Centro Veterani della Difesa, delle Associazioni d’Arma e
del personale civile della Difesa. Non poteva mancare una rappresentanza della Croce Rossa italiana e della Protezione
Civile. Per la prima volta sono passati in rassegna anche funzionari del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale (rappresentanza dell’Unità di Crisi della Farnesina e dei consoli d’Italia all’estero).
Ha sfilato anche la bandiera di Istituto del Centro Alti Studi per la Difesa – CASD - recentemente concessa dal Presidente
della Repubblica.
Ad accompagnare il settore dedicato ai Reparti delle Forze Speciali il tradizionale inno “Dimonios” eseguito dalla Banda
Musicale della Brigata Sassari. Dopo i settori delle quattro Forze Armate ha sfilato il Corpo della Guardia di Finanza che
il 21 giugno ha compiuto 250 anni.
A concludere la rassegna dei vari settori,
preceduta dal gruppo Bandiera e dalla Fanfara,
ha sfilato la compagnia del 6° Reggimento
Bersaglieri al tradizionale passo di corsa. Un
momento molto suggestivo che ha coinvolto
tutto il pubblico che, in piedi, ha accompagnato
le note della famosa marcia con un sonoro e
compiaciuto battito di mani.
Un momento che ha destato particolare
ammirazione è stato il lancio da un elicottero
NH-90 dell’Aviazione dell’Esercito, di sei atleti,
effettivi al Reparto Attività Sportive del Centro
Addestramento Paracadutismo della Brigata
Folgore, che, nonostante l’incessante pioggia,
hanno disegnato in cielo il tricolore con alcuni
dispositivi fumogeni e portato all’atterraggio
un vessillo tricolore di 200 metri quadri.
Uno dei sei paracadutisti, con il sordo tonfo
dei suoi anfibi, ha toccato il punto d’arrivo
prestabilito, facendo adagiare con morbidezza
la grande Bandiera italiana dinanzi al Capo
dello Stato. Il Presidente della Repubblica ha,
50 ID 3/2024