Page 82 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 82

Marco JAVARONE






            valoriale ed il proposito del singolo con quello dell’Istituzione. A corollario, si posiziona
            la soddisfazione dei bisogni che il militare ricerca e la capacità dell’Organizzazione
            di colmarli al fine di alimentare la motivazione del singolo. Il concetto di riferimento
            per la soddisfazione dei bisogni è quello della gerarchia dei bisogni dello psicologo
            statunitense Abraham Harold Maslow.
            Il riferimento valoriale delle Forze Armate è cristallino e deriva dal complesso storico
            – sociale e giuridico che ha dato
            vita alla Costituzione italiana, che
            sancisce il principio etico della
            “centralità” della persona. Esso trova
            prescrizione indelebile nell’art. 2, il
            quale garantisce i diritti inviolabili
            dell’uomo, sia come singolo sia
            nelle formazioni sociali. Questo è
            tanto più importante nell’Istituzione
            militare, ove va offerta una garanzia
            a favore di persone che hanno
            una diminuzione di beni giuridici
            a causa del particolare  status
            rivestito. In quest’ottica risaltano
            il principio della “eguaglianza
            di fronte alla legge” (art. 3) e
            quello   dell’inviolabilità  della
            libertà personale, che, a sua volta,
            comprende le libertà di movimento,
            di  soggiorno,  di  religione,  di
            manifestazione del pensiero, ecc..
            In   sintesi,  emergono   tutte
            quelle enunciazioni della nostra
            Costituzione  che   tendono   a
            realizzare una “pari dignità sociale,
            senza distinzioni di condizioni
            personali  e  sociali”.  La  Repubblica,
            infine, di cui l’Istituzione militare è
            una componente, ha nella Bandiera
            (art. 12) l’espressione simbolica
            e la rappresentazione giuridica
            dell’unità statale.
            Questi principi etici contenuti
            nella Costituzione, uniti allo spirito
            democratico dello Stato, sono il
            riferimento per l’“essere militare”. Dai principi esposti derivano i valori militari distinti   I Valori militari
            sulla dimensione fisica, intellettuale, culturale e professionale.              di riferimento e i
                                                                                            comportamenti
            Il proposito della Difesa deriva dai compiti assegnati alle Forze Armate che discendono   – Qualità fisiche
            dalla nostra Costituzione e sono esplicitati agli articoli 89 e 92 del D.lgs. 15 marzo   intellettuali e culturali
            2010, n. 66. Tale ruolo è esercitato mediante l’addestramento e l’approntamento del
            dispositivo, al fine di garantire le forze necessarie per assicurare la difesa dello Stato
            e dei suoi interessi vitali, contribuendo alla realizzazione della pace e della sicurezza


            80                                                                                       ID 3/2024
   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87