Page 80 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 80
Marco JAVARONE
’obiettivo dell'articolo è quello di presentare la valorizzazione delle macro
caratteristiche generazionali del personale effettivo alla Difesa per
l’alimentazione della componente morale, applicando pratiche positive.
LCome riporta il concetto strategico del CASMD del 2022, “la disponibilità di
adeguate risorse umane, sia militari che civili, costituisce il primo requisito affinché
le Forze Armate possano affrontare con successo l’evidente ampliamento dei propri
compiti istituzionali, a cominciare dalle sfide sempre più complesse ed estese sul
piano nazionale e internazionale. A queste si aggiungono quelle connesse allo sviluppo
tecnologico, alla modernizzazione dei processi operativi, alle attività cibernetiche e
spaziali ed alle accresciute esigenze di supporto interno alle grandi emergenze”.
Il principio cardine è il mantenimento costante dell’allineamento dell’insieme valoriale
del singolo con quello
dell’Istituzione. In questo
periodo, sono “effettive”
diverse generazioni, che
a carattere generale,
si distinguono tra
loro per la priorità dei
bisogni da soddisfare,
il comparto valoriale di
riferimento e l’attitudine
all’apprendimento.
La Generazione dell’identità
considera importante
l’appartenenza politica e
una visione orientata alla
realizzazione di obiettivi
personali. La Generazione
di transizione segna il passaggio tra il vecchio e il nuovo millennio; i suoi membri sono Il modello
cresciuti tra la fine del blocco sovietico e l’allargamento a est dell’Unione Europea. generazionale
Sono entrati nel mondo del lavoro con più lauree e master dei propri genitori ma sono al lavoro
anche i primi a subire le conseguenze della recessione, con minori opportunità di
lavoro in termini sia di quantità sia di qualità. Con il termine Millennial sono indicati in
letteratura coloro che sono entrati nella vita adulta nei primi 15 anni del nuovo millennio,
quindi orientativamente i nati negli anni Ottanta e fino alla metà degli anni Novanta.
Sono la generazione dell’euro e della cittadinanza europea, ma anche quella che sta
pagando più di ogni altra le conseguenze economiche e sociali della crisi. Infine, i più
giovani, indicati come la Generazione delle reti, costituita da coloro che sono nati e
cresciuti nel periodo in cui le nuove tecnologie informatiche si sono maggiormente
diffuse e hanno quindi percorso tutto o buona parte del loro iter formativo nell’era
di internet, il che li connota per essere sempre connessi con la rete. Nei prossimi
dieci anni il bacino di reclutamento sarà composto prevalentemente da personale
appartenente ai più giovani della Generazione “Z” a “Alpha”. Sono generazioni che
rappresentano la vera rivoluzione in fatto di comportamenti e apprendimento. Tendono,
infatti, generalmente parlando, a preferire la velocità più che la precisione, apprendere
sperimentando e provando con la spiccata propensione a interagire in modo allargato
attraverso la condivisione diretta grazie allo sfruttamento della tecnologia digitale.
Tale forma di attitudine può portare a una sorta di dissociazione cognitiva che porta a
78 ID 3/2024