Page 81 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 81

Generazioni e capacità di combattimento






            sottovalutare che la tecnologia è strumento che deve                            note
            essere gestito dall’uomo. In particolare, gli uomini                            Lab iumquod quam
                                                                                            quas sus earchitate
            e le donne della generazione “Z” sono considerati i                             numqui ommolup
            primi “nativi digitali”, con diffuso utilizzo di Internet                       tatatiur, ium quas
            sin dalla nascita. Tale comportamento incide                                    doluptu reribus nimus
                                                                                            eum ut et, con non
            significativamente nel loro processo di socializzazione.                        con exceruntUgiation
            La diversità generazionale deve esser una risorsa alla                          ratur? Quiduciuntio
            quale attingere e non un ostacolo alla componente                               blab idebit laut quid
                                                                                            et a veliquia nem. Im
            morale. Pertanto, la coerenza della strategia con cui                           sim quatiist
            affrontare il cambiamento in essere, deve disegnare
            e implementare un’organizzazione (composta di
            strutture, processi e pratiche) sostenuta e sviluppata
            dall’agire di leader positivi, a tutti i livelli, consapevoli
            del proprio ruolo che promuovono la cultura militare
            ispirata al bene collettivo e scevra da interessi
            personali. L’espressione dottrinale che disegna tutte
            le sfere di questa relazione biunivoca tra il singolo
            soldato e la Difesa è la capacità di combattimento: l’insieme degli elementi/mezzi in
            grado di generare una forza distruttiva o disgregante che un’unità/formazione militare   La capacità di
                                                                                            combattimento
            può impiegare contro l’avversario/nemico in un dato momento. Questo concetto
            esprime l’efficacia delle Forze Armate nei rispettivi domini, considerando la volontà di
            agire, la comprensione della situazione e la capacità di operare in maniera decisiva per
            giungere ai risultati finali. Questi tre aspetti – che per loro natura sono interconnessi,   La piramide dei
            sostanziano le tre componenti della capacità di combattimento: fisica (materiale),   bisogni di Maslow
            cognitiva (non-materiale) e morale (non-materiale).                             (1954) comparata
                                                                                            con i bisogni del
            Il principio cardine, presentato in apertura, che sottende alla disponibilità incondizionata   professionista
            al servizio del militare verso le Forze Armate è il continuo allineamento tra il comparto   militare (2016)


                          Gerarchia dei bisogni di Maslow               Gerarchia dei bisogni del
                                                                         Professionista Militare



                                   Moralità, creatività, spontaneità,   Promozioni, incarichi prestigiosi,
                                    problem solving, accettazione,   realizzazione aspirazioni personali
                                     assenza di pregiudizi  AUTOREALIZZAZIONE
                                    Autostima, autocontrollo,          Successi personali, esami superati,
                                                                       addestramento avanzato, attestati di
                               realizzazione, rispetto reciproco       stima, incarichi delicati
                                                         STIMA
                                                                        Condivisione dei valori, prestigio dell'unità, spirito
                                Amicizia, affetto familiare,
                                    intimità sessuale                    di corpo, stima nei comandanti, attaccamento fra
                                                     APPARTENENZA         commilitoni
                         Fisica, di occupazione, morale,                     Protezione, capacità individuali, addestramento,
                        di salute, familiare, di proprietà                   equipaggiamento
                                                       SICUREZZA
                  Respiro, sonno, alimentazione, sesso,                         Respiro,sonno, alimentazione, sesso,
                                 omeostasi                                      omeostasi
                                                    BISOGNI FISIOLOGICI










            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                     79
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86