Page 83 - ID - Informazioni della Difesa n. 03-2024
P. 83
Generazioni e capacità di combattimento
internazionale. La ricerca di tale allineamento deve essere stimolata efficacemente Il riferimento
dalla leadership a tutti i livelli. Pertanto, una caratteristica trasversale che deve valoriale delle
interessare le generazioni, nel rispetto dei relativi livelli di responsabilità, è lo sviluppo, Forze Armate
secondo il concetto del life-long-learning che una leadership positiva agita attraverso è cristallino
l'esempio e la coerenza. Pertanto, la leadership può considerarsi un processo d’influenza
reciproca tra Comandanti e subordinati che promuove il senso di responsabilità comune e deriva dal
nell’assolvimento della missione e nel miglioramento dell’organizzazione in funzione delle complesso
rispettive competenze. In una relazione dinamica e reciproca, l’allineamento valoriale storico – sociale
dovrà essere perseguito dal singolo e dalla Forza Armata di appartenenza attraverso e giuridico che
una politica d’impiego che consideri di eseguire, da parte di organi competenti, un ha dato vita alla
assessment periodico, almeno triennale, di tutto il personale. Una pratica positiva da Costituzione
eseguire comunque a premessa dei cambi di stato (passaggio da una categoria a quella
superiore), d’incarico (es: da staff a comando) di situazione (casi di particolare gravità, italiana, che
traumi derivanti da episodi privati o in servizio) per monitorare l’allineamento valoriale sancisce il
tra l’individuo e l’Istituzione. L’obiettivo è definire le aree forti del personale, individuare principio etico
un piano di apprendimento specifico mirato allo sviluppo delle competenze forti, della “centralità”
potenziare questo corredo capacitivo, quindi impiegare il personale in funzione di questo della persona.
quadro e delle esigenze organizzative dell’Istituzione. La maggiore consapevolezza
del singolo rispetto alla posizione occupata nell’organizzazione ne aumenta il senso
di responsabilità e innesca l’azione verso il raggiungimento degli obiettivi assegnati,
innalzando così l’autostima e la volontà di agire, alimentando così il circolo virtuoso a
supporto della componente morale del combattimento.
PUBBLIREDAZIONALE
®
Acciai Inossidabili
High quality is our standard
& Leghe di Nichel
Fondata nel 1925, Acciaierie Valbruna è una società privata che conta oltre 2.600
dipendenti ed offre sul mercato globale 300.000 tonnellate annue di acciai inossidabili,
legati e leghe di nichel in barre e rotoli. Con il 70% della produzione destinato al mercato
estero, il Gruppo Valbruna rappresenta un punto di riferimento del settore siderurgico
internazionale, con una capillare presenza commerciale di 42 filiali nel mondo.
La produzione avviene in 4 stabilimenti verticalmente integrati, di cui due in Italia
(Vicenza e Bolzano), uno negli USA ed uno in Canada.
Secondo gli standard aeronautici, gli Stabilimenti produttivi di Vicenza, Bolzano e Fort
Wayne hanno ottenuto la certificazione AS9100 rev.D e la rete distributiva presente in
Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, USA ed Emirati Arabi Uniti, ha ottenuto la
certificazione AS9120 rev.B.
Caratterizzati dal marchio AEROVAL®, l’Azienda offre un’ampia gamma di acciai
inossidabili e speciali, che trovano impiego nella produzione di motori aeronautici,
componenti strutturali, rivetteria, raccordi e sensori, garantendo ottime prestazioni in
termini di resistenza a fatica e corrosione.
Grazie ai suoi quasi 100 anni di esperienza e a continui investimenti in nuove tecnologie e
certificazioni, Valbruna è qualificata nelle catene di fornitura dei più importanti OEMs
dell’industria Aerospaziale e della Difesa, quale il gruppo Leonardo e di alcuni tra i più
prestigiosi programmi di difesa internazionale che coinvolgono il nostro Paese, come
Eurofighter e F-35.
www.acciaierie-valbruna.com
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 81