Page 40 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 40

2 Capitolo - LA LEGITTIMA DIFESA COME SCUDO DI PROTEZIONE


            viene perseguito con lo scopo di schivare che
            l’attacco possa diventare concreto , ovvero che
                                      44
            l’azione di difesa vuole non già prevenire un
            reale pericolo di attacco armato, ma addirittura
            precludere la possibilità stessa che il pericolo
                            45
            possa materializzarsi .
            2.4  NECESSITÀ, PROPORZIONALITÀ
            E IMMEDIATEZZA PARAMETRI DELLA
            LEGITTIMA DIFESA
            È stato già indicato in precedenza come
            l’uso della forza da parte di uno Stato venga
            ritenuto  legittimo  in  risposta  a un  attacco
            armato, nel senso che la legittima difesa deve
            essere  intrapresa unicamente  nell’ambito  di
            un attacco militare in corso o di una minaccia
            imminente contro uno Stato e, pertanto, non   e mirati esclusivamente a scoraggiare l’attacco
            vi è altra reazione alternativa razionale e   specifico e prevenire ulteriori futuri attacchi .
                                                                                    47
            praticabile che la renda necessaria .  Quale   Per quanto riguarda il contesto informatico,
                                         46
            primo requisito – cioè quella della necessità –,   si afferma che l’impiego dell’azione coercitiva
            ci si riferisce alla questione che il ricorso allo   di forza implicante  operazioni informatiche
            jus ad bellum in autotutela deve imporsi quale   intraprese da uno Stato, nell’esercizio del
            via esclusiva per respingere l’attacco armato.   suo  diritto  di  legittima  difesa, deve  essere
            L’altro importante requisito concerne la   necessario e proporzionato . Gli attacchi
                                                                         48
            proporzionalità che indica, invece, la relazione   informatici e ulteriori operazioni informatiche
            che dovrebbe sussistere tra l’intensità della   generano altre situazioni che devono essere,
            reazione di tipo difensivo e le dimensioni   di volta in volta, esaminate e ponderate.
            dell’attacco militare subito. La legittima difesa,   Quando  uno  Stato  affronta  un  attacco  di
            quindi, e il ricorso allo strumento della forza   questo genere, la sua risposta può assumere
            militare in risposta devono essere proporzionati   la forma di un attacco cinetico, informatico
             44   A. A. STANIMIR, Self-defense against the use of force in international law, Kluwer Law International, The Hague, London, Boston,
             1996, pp. 165 ss.
             45   M. ARCARI, op. cit., in Corso di diritto internazionale, T. SCOVAZZI (a cura di), Giuffrè Editore, Milano, 2018, I, pp. 288 ss.
             46   A. TANZI, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, Cedam Editore, Padova, 2023, pp. 437 ss.
             47   Cfr. la sentenza sulle attività militari e paramilitari in e contro il Nicaragua (Nicaragua c. Stati Uniti), in ICJ. Rep. 94, 1986, paragrafo
             176.
             48   Si veda la posizione del Gruppo di esperti internazionali che ha commentato la regola 72 nel Tallinn Manual 2.0 on International Law
             Applicable to Cyber  Warfare, M. SCHMITT, L. VIHUL (eds), Cambridge University Press, Cambridge, 2017, pp. 348 ss.



            38
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45