Page 39 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 39
CYBER WARFARE
un’evoluzione nel concetto della legittima della Carta onusiana in particolare nell’articolo
difesa per circostanze che potrebbero 51. Se, exempli gratia, il radar di un velivolo
portare al ricorso dell’autotutela anticipatoria militare dei Carpazi si aggancia a – o illumina,
(anticipatory) da parte degli Stati, anche prima cioè, punta i raggi laser su – un bersaglio
che un attacco militare si verifichi nel proprio apollinano, sebbene non sia stato sparato
territorio, ossia un’azione militare contro alcun missile o non sia stata sganciata alcun
un attacco a tal punto imminente da non ordigno, si potrebbe ritenere che sia in corso
lasciare alcuna possibile scelta dei mezzi e del un attacco armato e una risposta tempestiva da
39
momento della deliberazione o decisione . parte di Apollonia, costituirebbe, quindi, una
40
È stato teorizzato da parte della dottrina una legittima difesa intercettata .
serie di tipi di legittima difesa, contemplati La figura della legittima difesa preventiva
sotto l’espressione generica di autodifesa (preventive self-defence), invece, si concretizza
anticipata, che include quella intercettata, quando uno Stato, che si trovi dinanzi al
quella preventiva, quella precauzionale e, pericolo di un attacco militare certo e in fieri
infine, quella preclusiva. (imminente o non sono immediatamente
L’autodifesa intercettata (interceptive self- visibili) , ma non ancora scatenato, potrebbe
41
defense) consiste nella reazione di uno Stato intraprendere una condotta difensiva volta a
42
a un evento che sta già avvenendo, anche evitarne l’accadimento . La figura, viceversa,
se le sue conseguenze non sono ancora della legittima difesa precauzionale consiste
del tutto sviluppate, che include che degli nell’uso presumibilmente ragionevole e
attacchi sono stati avviati, ma che non hanno legittimo della forza in risposta a un eventuale
raggiunto il loro primo obiettivo. Si denota attacco armato mentre non vi sono ulteriori
43
come la determinazione dell’inizio di un prove dell’attacco stesso . Infine l’ultima
attacco manu militari può essere risolta, figura concerne la legittima difesa preclusiva
suggerendo che una soluzione si ha quando (pre-emptive self-defense), consistente
un attore si è impegnato in un attacco armato nell’uso lecito dell’azione coercitiva armata
apparentemente irrevocabile. Si teorizza di forza come risposta a un attacco concreto e
anche che la risposta di uno Stato in queste imminente nei confronti di uno Stato che non è
situazioni potrebbe essere lecita, nel quadro ancora stato lanciato e l’impiego manu militari
39 A. BUFALINI, Uso della forza, legittima difesa e problemi di attribuzione in situazioni di attacco informatico, in Uso della forza e
legittima difesa nel diritto internazionale contemporaneo, A. LANCIOTTI, A. TANZI (a cura di), Jovene Editore, Napoli, 2012, pp. 405 ss.
40 Y. DINSTEIN, op. cit., Cambridge University Press, Cambridge, 2011, pp. 203 ss.
41 U. VILLANI, L’ONU e la crisi del golfo, Cacucci Editore, Bari, 2005, pp. 144 ss.; E. NALIN, L’intervento militare della coalizione anglo-
americana in Iraq nel 2003 alla luce del rapporto Chilcot e degli sviluppi della prassi in tema di legittima difesa, in Dialoghi con Ugo Villani,
E. TRIGGIANI et alias (a cura di), Caccuci Editore, Bari, 2017, pp. 162 ss.
42 Questo tipo di autodifesa è invocato nella National Security Strategy degli Stati Uniti d’America del 2002 per legittimare l’uso della
forza, nonché in occasione della guerra in Iraq del 2003.
43 M. BYERS, Preemptive Self-defense: Hegemony, Equality and Strategies of Legal Change, in Journal of Political Philosophy, 2/2003,
pp. 181 ss.
37