Page 41 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 41
CYBER WARFARE
afferisce le azioni degli Stati potenziali
bersagli dell’autotutela. Se lo Stato, a titolo
esemplificativo, sia in grado e disposto a
controllare l’attore non statale, allora l’uso della
forza non sarebbe necessario. Se lo Stato che,
viceversa, ospita attori non statali manifesta
la sua riluttanza o mancanza di volontà di
reprimere gli atti di gruppi non statali che
operano sul suo territorio (unwilling) o non
sia in grado o incapace (unable) di trattare con
gli attori aggressori, allora la condizione di
necessità sarebbe soddisfatta e lo Stato vittima
di un attacco potrebbe nel quadro della liceità
ricorre allo strumento militare per difendersi
da gruppi di attori non statali, anche se si
49
trovino nel territorio dello Stato ospitante .
o di una combinazione di entrambi per Il principio dell’imminenza o immediatezza
contrastare l’attacco; si consideri anche che è di un attacco armato deve essere intesa in
assolutamente importante tenere presente senso restrittivo per evitare abusi, ossia deve
che la risposta non esca dal binario della intendersi la circostanza che la condotta
portata dell’attacco iniziale o non inasprisca difensiva debba seguire da vicino l’attacco
inutilmente il conflitto. Ora, si sa che uno dei armato, non potendo consistere in un’azione
nodi critici attorno alle forme della necessità di forza militare priva di qualsiasi contiguità
e proporzionalità concerne gli autori di un cronologica con l’attacco subito. Tale principio
attacco che sono attori non statali; tuttavia, si sta a significare che le misure di autotutela
sostiene che gli Stati bersagli, nel quadro della dello Stato vittima di un attacco devono essere
risposta di legittima difesa, devono essere eseguite senza alcun ritardo e che la legittima
coinvolti assieme agli attori non statali che difesa non deve iniziare nell’immediato
causano l’attacco originale allo Stato colpito. dall’attacco iniziale e gli Stati debbano avere
50
Questo coinvolgimento costituisce il punto un ragionevole periodo di risposta .
cardine per l’analisi della dimensione della Viene affermato, circa il contesto informatico,
necessità della legittima difesa, questione che l’espressione imminenza o immediatezza
che si estende ancora di più per quanto non significa istantaneo, per cui viene lasciato,
49 D. AKANDE, T. LIEFLÄNDER, Clarifying Necessity, Imminence, and Proportionality in The Law of Self-Defense, in American Journal
of International Law, 3/2013, pp. 563 ss.; G. PACCIONE, Combattere l’ISIS e il terrorismo internazionale con l’uso legittimo della forza
militare, Nuova Editrice Universitaria, Roma, 2022, pp. 117 ss.
50 Y. DINSTEIN, Computer Network Attacks and Self-defense, in International Law Studies, 2002, pp. 110 ss.
39