Page 90 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 90

Capitolo 6 - I NUOVI MEDIA


               ’arrivo di Internet nelle vite degli esseri   rete di comunità online.
               umani, ha inevitabilmente segnato un   Sebbene i social media vengano definiti figli
           Lprima ed un dopo, aprendo così la strada   del Web 2.0 essi sono, in realtà, frutto di un
            verso nuove modalità comunicative e creando   passato ben più complesso.
            delle  reti  invisibili  in  grado  di  superare  le   Pertanto, prima di addentrarci in quella che è
            scissioni fisiche del mondo.           la nostra attualità, sarebbe utile effettuare una
            Ad oggi, sentiamo molto spesso parlare di social   piccola digressione relativa a quando e come

            media e di social network ma, nonostante essi
            siano termini molto spesso utilizzati in modo
            interscambiabile, rappresentano due concetti
            aventi significati differenti. I social media sono
            un gruppo di applicazioni o software basati sul
            Web 2.0 che permettono agli utenti di creare e
            di scambiare contenuti; i social network, invece,
            come dice la parola stessa, rappresentano
            delle reti sociali e descrivono la presenza delle
            relazioni  (virtuali  e  non)  che  si  instaurano
            tra individui, gruppi e organizzazioni che
            condividono interessi di varia natura attorno ai
            quali scelgono di strutturare una community
            sul web tramite la quale organizzare, gestire e
            vivere una parte delle proprie relazioni sociali.
            I  social media  sono  quindi  gli  strumenti  (le
            applicazioni  o  i  software)  che  ci  permettono
            di interagire sul web mentre i social network
            sono rappresentati dalle reti di persone che   si  è  sviluppata  quella  che  oggi  è  la  nostra
            utilizzano il social media per creare la propria   quotidianità.
                                                   Le origini di internet non risalgono, come si
                                                   può  comunemente  pensare,  alla  fine  degli
                                                   anni Ottanta bensì agli anni della Guerra
                                                   Fredda, in cui il mondo era scisso in due
                                                   grandi  sfere  di  influenza,  quella  sovietica
                                                   (URSS) e quella americana (USA). Il terrore di
                                                   una guerra nucleare era innegabile, così come
                                                   lo era il desiderio degli Stati di affermare la
                                                   propria supremazia a livello mondiale. Così




            88
   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95