Page 92 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 92
Capitolo 6 - I NUOVI MEDIA
Il crescente utilizzo di questo nuovo mondo temporali.
portò ad interconnettere ARPANET con CSNet L’Italia, all’interno di questo panorama, fu il
e, nel 1983, nacquero due nuove reti, la prima quarto paese europeo a collegarsi stabilmente
prettamente militare chiamata Milnet e la ad Internet. Il 30 aprile del 1986 da Pisa,
grazie al lavoro svolto
dai tecnici del Centro
Nazionale di Calcolo
Elettronico (CNUCE)
guidati da Luciano
Lenzini e Stefano
Trumpy e grazie ai
satelliti del Telespazio
presenti in Abruzzo,
venne lanciato il
primo collegamento
seconda, denominata Internet, dal nome del tra Pisa e Roaring Creek, in Pennsylvania (USA).
protocollo principale utilizzato dall’ARPA. L’evento non fu scontato sia perché Internet era
All’inizio degli anni 90 grazie all’intuizione ancora una rete giovane che connetteva pochi
di un ricercatore inglese del CERN (Centro centri di supercomputing americani sia perché
Europeo per la Ricerca Nucleare), Tim Berners- in Italia erano presenti altre reti in quanto ogni
Lee, viene lanciata la proposta di creare stato voleva affermare il proprio standard di
un sistema di condivisione basato sulla comunicazione. Il nostro Paese divenne così
pubblicazione e la gestione di ipertesti. Nasce uno tra i pionieri nello sviluppo di Internet e
così il linguaggio HTML (Hyper Text Markup delle reti, collaborando anche a un progetto
Language), che permette di connettere diversi UNESCO mirante a portare Internet in Africa
documenti tra loro mediante specifici link. avente l’accortezza di costruire una rete di
Grazie a questo nuovo linguaggio si vide la persone prima di una rete di computer.
nascita di una nuova architettura: il WWW, Questa nuova ed eccitante tecnologia fu
World Wide Web, ossia una rete di dimensioni in grado di unire i governi, l’industria e il
mondiali fruibile da chiunque. mondo accademico verso uno scopo comune
Il WWW, la “Rete delle Reti” nacque quindi di sviluppo, divenendo così non solo un
da un paradosso: nonostante derivasse dalla meccanismo di diffusione delle informazioni
necessità di vivere in un mondo diviso in due ma anche un mezzo per la collaborazione
settori nettamente distinti tra loro, divenne il e l’interazione tra gli individui. Non a caso,
primo mezzo in grado di connettere i popoli di alla fine degli anni 90 del secolo scorso,
ogni dove, senza barriere politiche, spaziali o nacque quello che noi chiamiamo Web 1.0 -
90