Page 91 - ID - Informazioni della Difesa n. 04-2024 - Supplemento
P. 91
CYBER WARFARE
con il lancio dello Sputnik in orbita intorno al un sistema di rete finalizzato allo scambio di
nostro pianeta del 1957, l’Unione Sovietica informazioni in modo veloce e sicuro, che
diede all’America la spinta decisiva per agire. fosse in grado di preservare le comunicazioni
Su richiesta del presidente Eisenhower venne anche in caso di guerra nucleare, ossia anche
convocato lo Science Advisory Committee al con uno o più nodi guasti o distrutti.
fine di affermare la supremazia tecnologica Da questa richiesta nacque una rete
degli Stati Uniti. In seguito alla riunione del decentralizzata che prese il nome di ARPANET,
studiata in modo tale da far sì che non esistesse
un solo nodo centrale di trasmissione di dati
bensì molti nodi differenti che potessero
elaborare e trasmettere informazioni
nonostante eventuali guasti ai nodi adiacenti
tramite il protocollo IP (Internet Protocol), che
garantì la comunicazione tra computer e tra
sistemi operativi diversi.
La rete crebbe a vista d’occhio, dapprima
connettendo tra loro solo basi di missili
intercontinentali, in seguito vennero poi
coinvolte anche le principali università
americane ed enti governativi come la
NASA (National Aeronautics and Space
Administration), l’NFS (National Science
Foundation) ed il DOE (Department of Energy).
Con l’attenuarsi della scissione del mondo, lo
scopo iniziale del progetto divenne latente
comitato venne nominato uno Science Advisor e la rete venne utilizzata principalmente
il quale si confrontò con il Segretario della dalle università, che la sfruttarono al
Difesa al fine di costituire un’agenzia unica massimo delle sue capacità utilizzando gli
per la ricerca e lo sviluppo scientifico avente account personalizzati di posta elettronica,
l’obiettivo di unificare le forze dello Stato per il trasferimento di file (FTP), le news
lavorare unitariamente verso un fine comune. (permettenti l’invio di messaggi in grado di
Il 7 gennaio del 1958 nacque l’ARPA (Advanced creare discussioni e confronti tra gruppi con
Research Project Agency), un’agenzia di progetti interessi omogenei) ed il CSNet (Computer
di ricerca avanzata. Un ente con alcuni tra gli Science Research Network), ossia una rete
scienziati più brillanti d’America, che venne che permetteva la connessione tra le diverse
incaricato dal Ministro della Difesa di studiare università americane.
89