Page 35 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 35
La solennità offerta dalle cerimonie dell’Alzabandiera mattutina e dell’Ammaina
Bandiera serale sono stati altri due momenti, tra i più apprezzati dai visitatori.
Il pennone della Bandiera italiana è stato posto sul piazzale principale del Villaggio
dove una grande stella blu a cinque punte, simbolo della Repubblica italiana e delle
sue Forze Armate, spiccava con fierezza tra migliaia di italiani in festa.
SIGNIFICATO DEL 4 NOVEMBRE PER GLI ITALIANI
Il 4 novembre richiama alla memoria l’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti
del 1918, che chiuse una fase complessa e dolorosa della storia d’Italia e segnò il
compimento del grande progetto di Unità Nazionale iniziato oltre 50 anni prima da
una penisola divisa in sette Stati. Il 4 novembre rappresenta quindi una pietra miliare
della storia della Nazione, in quanto sancisce il compimento di un percorso di Unità, di
territorio, di popolo e di coscienza fortemente voluto dagli italiani. Centosei anni fa si
coronava l’ambizioso e nobile sogno di generazioni di patrioti iniziato il 17 marzo 1861
con la proclamazione del Regno d’Italia.
Testimone di questi valori è il nostro Tricolore, indiscusso protagonista delle cerimonie
che si sono celebrate in ogni capoluogo italiano, offrendo anche un'opportunità per
diffondere un messaggio di pace e ricordare l’importanza del dialogo e della cooperazione
tra nazioni e culture, in un momento storico internazionale particolarmente critico. Mai,
come in questo periodo, dovremmo richiamare alle nostre coscienze una locuzione
latina tramandata dai nostri avi: “Historia magistra vitae”.
Rivista dello Stato Maggiore della Difesa 33