Page 36 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 36

EUROPEAN AIR AND MISSILE


                             DEFENCE CONFERENCE
        DIFESA                                                   Matteo BOSCARIOL

                                        Nei giorni  16 e 17 settembre 2024, presso  il
                                        prestigioso e storico Auditorium “Adriano Visconti” di
                                        Palazzo Aeronautica, ha avuto luogo l’European Air
                                        and Missile Defence Conference, evento di caratura
                                        internazionale che ha visto la presenza di un parterre
                                        de rois di politici, vertici militari e manager di livello
                                        apicale dell’industria del settore.
                                        La conferenza, quale  prosecuzione  della prima
                                        edizione tenutasi a Parigi il 19 giugno 2023 a
            margine dell’Air Show di Le Bourget, muovendo dall’attuale scenario internazionale
            caratterizzato da instabilità, degradato livello securitario e dinamismo, ha cercato di
            investigare e definire gli obiettivi strategici che l’Europa e la NATO devono porsi per
            traguardare gli orizzonti futuri, senza farsi guidare dalla contingenza e dall’urgenza,
            che in momenti come questi porta a intraprendere strade già percorse e consolidate.
            Nell’intervento di apertura l’Ammiraglio Cavo Dragone ha sottolineato la centralità
            della Difesa Aerea Missilistica Integrata a tutto spettro, visto l’uso disinibito e su
            vasta scala di nuove tecnologie in combinazione con capacità di attacco di precisione,
            missili ipersonici e UAV a basso costo, con questi ultimi impiegati spesso, anzi troppo
            spesso, oltre le regole della guerra, del diritto internazionale e della moralità.
            Nel 1°  Panel , dei tre previsti,  “Prospettive politiche per uno sforzo comune volto
                       1
            a rafforzare le capacità di difesa aerea in Europa”, si è parlato di convergenza e
            complementarietà europea, significando che l’Europa si trova nella condizione di dover
            arginare il gap capacitivo nell’immediato e di far fronte a tutta una serie di sfide nel
            medio e lungo periodo che porteranno a dover prendere delle decisioni che andranno
            nella direzione di far convergere le nazioni europee verso una strategia comune per
            rendere la NATO e l’Unione Europea più credibili e più sicure.
            Nel 2° Panel  “Capacità e sfide operative. Affrontare la minaccia globale: prospettiva
                       2
            nazionale per la IAMD europea” si è affermato che per contrastare efficacemente
            la minaccia proveniente dal dominio aereo e spaziale è necessario che agiscano
            in sinergia  alcuni elementi chiave, quali, la struttura di Comando e Controllo (C2),
            l’integrazione dei sistemi, che deve essere by design, così come il pilastro relativo alla
            “Difesa Passiva” senza tralasciare la funzione del personale, la risorsa più pregiata,
            che necessitano agire in sinergia per consentire al Sistema di Sistemi (Difesa Aerea e
            Missilistica Integrata) di raggiungere gli effetti desiderati.
            Nel 3° Panel , “Industria e Difesa: una partnership di successo per preparare il futuro di
                       3
            una difesa antimissile europea multistrato e multisistema” sono stati analizzati i rischi
            di cui spesso l’urgenza è foriera, ponendo l’accento sulle priorità connesse alla necessità
            di redigere, in maniera condivisa, una long term strategy che deve traguardare verso
            l’autonomia industriale, facendo crescere il know how delle industrie continentali di
            settore, tenendo in debita considerazione l’obiettivo strategico di perseguire una
            supply chain autonoma nel futuro. La sfida sarà nel riuscire a far quadrare le esigenze
            che emergeranno a livello di policy nazionali, con gli operational requirements necessari

            1  Sono intervenuti di General Kick off Speaker, il Prof. Fabrizio W. Luciolli, e in qualità di relatori: la Dr.ssa.
              Greta Cristini, l’Amm. Giacinto Sciandra, Mrs. Alice Rufo, Mr. Roland Zel, Brig. Gen. Maik Keller, Mr. Jakub
              Zdybel e Mr. Vylautas Kerssnskas.
            2  Sono intervenuti: come Kick off Speaker il Gen. S.A. Giovanni Fantuzzi, e in qualità di relatori: il Gen. S.A.
              Luca Goretti, Maj. Gen. Michael Krizanec, Lt.Gen. Lutz Kohlhaus, Maj. Gen. Gianluca Ercolani, Maj. Gen.
              Vincent Chusseau, Air. Cdr. Andrew Martin.
            3  Hanno partecipato i relatori: il Gen. Luciano Portolano, Gen. Thierry Carlier, Lt. Gen. Sir Rob Magowan,   didascalie
              Mr. Joachim Sucker, Lt. Gen. Lars Helmrich.                                   foto


            34                                                                                       ID 5/2024
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41