Page 37 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024
P. 37

"Il rafforzamento della difesa aerea e missilistica dell'Europa, anche
                                    alla  luce  delle  sfide  attuali  future,  è  una  priorità  inderogabile  per  la
                                    nostra sicurezza collettiva..."
                                                                  Ministro della Difesa - On. Guido Crosetto

                                   per sviluppare i sistemi futuri e la capacità delle industrie di settore nel soddisfare tali
                                   requisiti; tutto si baserà sulla capacità di armonizzare queste tre incognite forzando
                                   tutti gli attori a lavorare insieme per la risoluzione dell’equazione risultante per il bene
                                   dell’intera comunità e dell’intero continente.
                                   A chiusura della Conferenza sono intervenuti il Ministro della Difesa francese, On.
                                   Sebastian Lecornu, e il Ministro della Difesa italiano, On. Guido Crosetto, i quali hanno
                                   testimoniato con la loro presenza l’importanza dell’evento e soprattutto della tematica
                                   trattata.
                                   In particolare, il Ministro Crosetto ha enfatizzato il rafforzamento della difesa aerea e
                                   missilistica europea, anche alla luce delle sfide attuali e future, quale priorità assoluta
                                   per la sicurezza collettiva. Il messaggio, carico di urgenza e di aspettative è, in
                                   sostanza, che vanno ricercati tutti gli elementi tesi al raggiungimento di un’adeguata
                                   massa critica industriale,  bisogna essere più veloci ed efficaci ed incrementare la
                                   cooperazione tra i Paesi europei, i Ministeri della Difesa e le industrie, rimuovendo
                                   le barriere burocratiche e promuovendo la condivisione delle tecnologie. Solo così si
                                   potrà rispondere in maniera efficace ai mutevoli scenari internazionali evitando, così,
                                   di perdere il nostro vantaggio competitivo acquisito nei confronti di attori che mirano
                                   a creare instabilità internazionale e a minacciare il sistema democratico continentale.



















































            Rivista dello Stato Maggiore della Difesa                                                     35
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42