Page 30 - ID - Informazioni della Difesa n. 05-2024 - Supplemento
P. 30
EUROPEAN EXTERNAL ACTION SERVICE (EEAS)
Relazioni politico-militari
COUNCIL
Committees of the Permanent Representatives
(COREPER II) HR/VP
Crisis Advice Direttive
Political and Security Committee Committee for Civilian Advice/input
Political Military (PSC) Aspects of Crisis Management Dipendenza
Group (PMG) (CIVICOM)
Political Advice Military Advice
EU Military Committee
(EUMC) EUMCWG
(CHODS/MilReps) EUMCWG/HTF
EUNAVFOR EUFOR
MED IRINI ALTHEA European Union Military Staff
EUNAVFOR EUNAVFOR MPCC (EUMS)
ASPIDES ATALANTA
Area
EUTM EUTM EUTM EUMAM Militare
RCA SOMALIA MOZ UCRAINA
operazioni UE. Nell’ambito delle capacità di C2 in maniera sostanziale nell’individuazione delle
rimarranno, altresì, disponibili i 5 OHQ nazionali infrastrutture più idonee per la mobilità militare
(Italia, Francia, Germania, Grecia e Spagna), regionale a 360 gradi, ossia lungo gli assi nord-
nonché l’opzione offerta dagli accordi Berlin plus, sud e ovest-est, contribuendo a produrre, di
che consentono all’Unione Europea di accedere riflesso, importanti miglioramenti anche per la
alle capacità di pianificazione e di comando della mobilità civile.
NATO per le operazioni di gestione delle crisi. Il filone SECURE vuole consolidare la resilienza
Si tratta, quindi, di attività pregiate, funzionali rispetto alle minacce, promuovendo l’utilizzo
al conseguimento di capacità militari idonee di strumenti utili ad anticiparle e favorendo al
a supportare il Livello di Ambizione - Level of contempo la protezione dei cittadini comunitari
Ambition (LoA) UE nella PSDC. In questo ambito, nonché il continuo e sicuro accesso ai domini
l’Italia partecipa attivamente e offre, in qualità strategici, con un’attenzione particolare verso
di Stato membro in lead e a rotazione con gli quello marittimo, spaziale e cibernetico.
altri Stati membri, i propri assetti per le forze Nell’ambito del filone rientra lo sfruttamento
di prontezza rapida – EUBG e futura EU-RDC delle capacità di intelligence, il consolidamento
– esaltando il principio di “multinazionalità”, della Single Intelligence and Analysis Capacity
promuovendo l’interoperabilità delle forze e (SIAC) che, grazie alla funzione di supportare
coinvolgendo anche iniziative esterne all’Unione gli organi decisionali dell’UE nei settori della
come la DEfence Cooperation Initiative (DECI) Politica Estera di Sicurezza Comune (PESC)
cui partecipano Paesi UE – Austria, Croazia, e PSDC, risulta essenziale per migliorare la
Slovenia e Ungheria – ma anche Paesi dei situational awareness e lo strategic foresight
Balcani Occidentali non appartenenti all’Unione a livello comunitario, valorizzando sinergia
Europea, come Albania, Macedonia del Nord e e cooperazione con i servizi intelligence degli
Montenegro. Stati membri. Sempre nell’ambito del filone
Altro elemento di particolare rilevanza è SECURE rientra la contribuzione militare per
quello che riguarda lo sviluppo della Military contrastare le minacce ibride attraverso lo
Mobility, pienamente condiviso con la NATO, strumento denominato EU Hybrid Toolbox; lo
orientato al miglioramento delle infrastrutture sviluppo e l’implementazione di strumenti
di trasporto, per il quale la Difesa contribuisce militari abili a contrastare le minacce
28